Cerca

la curiosità

Il simbolo delle Nazioni Unite: origini e significato

L’autore fu l’architetto statunitense Donal McLaughlin, incaricato di realizzare un disegno da applicare sui tesserini dei delegati

Il simbolo delle Nazioni Unite

Nel 1945, durante la conferenza di San Francisco che sancì la nascita delle Nazioni Unite, fu introdotto un emblema destinato a diventare uno dei simboli più riconoscibili al mondo

Nel 1945, durante la conferenza di San Francisco che sancì la nascita delle Nazioni Unite, fu introdotto un emblema destinato a diventare uno dei simboli più riconoscibili al mondo. L’autore fu l’architetto statunitense Donal McLaughlin, incaricato di realizzare un disegno da applicare sui tesserini dei delegati. Il progetto, nato come elemento funzionale, divenne presto l’emblema ufficiale dell’Onu.

Il contesto era quello del secondo dopoguerra, quando il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt aveva promosso l’idea di un’organizzazione internazionale capace di prevenire nuovi conflitti su scala globale. Alla conferenza parteciparono 50 Paesi, i quali definirono lo statuto e la struttura delle Nazioni Unite. In questo scenario, l’emblema assunse subito un forte valore simbolico.

Il disegno rappresenta una proiezione azimutale della Terra vista dal Polo Nord, scelta per raffigurare in modo equidistante tutti i continenti. La mappa è racchiusa da due rami d’ulivo, tradizionale simbolo di pace. Lo sfondo azzurro – noto come UN blue – fu selezionato in contrasto con il rosso, colore associato alla guerra, per trasmettere neutralità e serenità.

La prima versione aveva il Nord America al centro, riflettendo l’origine statunitense del progetto. Successivamente, per garantire una rappresentazione equilibrata, si decise di spostare il riferimento al meridiano di Greenwich, in modo da rendere la mappa meno “usa-centrica” e più universale. L’attuale configurazione comprende l’intero globo fino al 60° parallelo sud, mentre l’Antartide rimane escluso.

Oltre al lavoro per l’Onu, McLaughlin collaborò con l’Office of Strategic Services (OSS), l’agenzia che precedette la CIA, occupandosi anche della progettazione di spazi come l’aula usata per i processi di Norimberga.

La bandiera delle Nazioni Unite, adottata ufficialmente il 20 ottobre 1947, conserva l’emblema originale e continua a rappresentare i principi fondativi dell’organizzazione: cooperazione, dialogo e ricerca della pace. Oggi è esposta nelle sedi Onu di tutto il mondo ed è uno dei simboli istituzionali più diffusi, utilizzato anche nelle missioni di pace, nei documenti ufficiali e nelle attività delle agenzie specializzate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.