l'editoriale
Cerca
Curiosità
23 Settembre 2025 - 18:00
Autunno fa rima con castagne. Bollite, arrostite o trasformate in dolci, questi frutti restano protagonisti assoluti della stagione. Ma in cucina, con le castagne (e i marroni), è facile incappare in errori che rischiano di rovinarne gusto e consistenza. Ecco i cinque più comuni da evitare.
Ignorare le differenze tra castagne e marroni
I marroni, più grandi e chiari, con buccia interna che si stacca facilmente, sono ideali per i marron glacé o da gustare arrosto. Le castagne, più piccole e coriacee, si prestano a bolliture e farine.
Non sapere come conservarle
Si possono congelare crude (fino a 6 mesi), arrostite e sgusciate, oppure conservarle in acqua per una settimana e poi in luogo asciutto. Disponibili anche secche, morbide o dure (queste ultime da reidratare in ammollo).
Sbucciarle da crude
Errore da evitare: la buccia è coriacea. Meglio bollirle e pelarle tiepide, incidendo la parte superiore. Solo per ricette particolari, come il Mont Blanc, vanno pelate dopo breve bollitura.
Limitarsi a bollite o arrosto
Le castagne sono versatili: si possono trasformare in spiedini con pancetta, crocchette con besciamella o in una crema per condire gnocchi.
Sbagliare il vino
Con le castagne semplici meglio un rosso giovane (Lambrusco, Bonarda, Barbera del Monferrato). Se invece entrano in piatti più strutturati, servono vini corposi come Dolcetto di Dogliani, Teroldego o Aglianico.
Le castagne, insomma, sono molto più che caldarroste: basta non cadere nei soliti errori per valorizzarle al meglio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..