Cerca

La classifica

Altro che miliardari: questi sono i personaggi più ricchi della storia del cinema

La finzione cinematografica ha spesso messo in scena figure di enorme potere economico, talvolta più ricche dei grandi miliardari reali

Altro che miliardari

Questi sono i personaggi più ricchi della storia del cinema

La finzione cinematografica ha spesso messo in scena figure di enorme potere economico, talvolta più ricche dei grandi miliardari reali. Basandosi su ciò che viene dichiarato nei film, su adattamenti da fumetti e romanzi e sulle stime fan-based diffuse da riviste e portali come Forbes, è possibile stilare una classifica dei dieci personaggi più facoltosi del grande schermo.

1. Smaug (Lo Hobbit)
Il drago di Erebor custodisce un tesoro smisurato di oro, gemme e metalli rari. Alcune stime lo collocano in un range tra 60 e oltre 800 miliardi di dollari, rendendolo il personaggio più ricco in assoluto tra quelli immaginari.

2. T’Challa / Black Panther (Marvel)
Il sovrano del Wakanda dispone delle riserve mondiali di vibranio, metallo dal valore astronomico. Fonti fan-based lo collocano oltre i 500 miliardi di dollari, un patrimonio che supererebbe di gran lunga qualsiasi fortuna reale.

3. Scrooge McDuck / Zio Paperone (DuckTales, adattamenti cinematografici e animati)
Il deposito di Paperopoli e i suoi investimenti lo hanno reso simbolo del “miliardario” per eccellenza. Le stime oscillano tra i 40 e i 60 miliardi di dollari.

4. Tony Stark / Iron Man (Marvel Cinematic Universe)
Imprenditore e proprietario della Stark Industries, possiede un patrimonio calcolato in decine di miliardi, con guadagni legati alla tecnologia militare e alle innovazioni industriali.

5. Bruce Wayne / Batman (DC, varie trasposizioni cinematografiche)
Erede della Wayne Enterprises, figura di spicco nell’economia di Gotham. Anche per lui il patrimonio è stimato in decine di miliardi di dollari, variabili a seconda delle versioni filmiche.

6. Charles Foster Kane (Citizen Kane, 1941)
Magnate dei media, ispirato a William Randolph Hearst, controlla un impero editoriale. Sebbene nel film non vengano forniti dati precisi, Forbes e altre classifiche lo inseriscono tra i più ricchi della finzione.

7. Carlisle Cullen (Twilight Saga)
Il patriarca dei Cullen, immortale e con secoli di investimenti alle spalle, possiede ricchezze stimate attorno ai 40-50 miliardi di dollari.

8. Lex Luthor (Superman, DC Universe)
Spesso rappresentato al cinema come imprenditore e speculatore con enormi risorse, in alcune versioni dispone di patrimoni paragonabili ai grandi tycoon moderni.

9. Willy Wonka (Charlie and the Chocolate Factory)
La fabbrica di dolci più celebre del cinema è un impero industriale dal valore difficilmente quantificabile, ma inserito nelle classifiche dei ricchi immaginari per il monopolio nel settore.

10. Cruella de Vil (101 Dalmatians)
Raffigurata come stilista di grande successo e proprietaria di un marchio di lusso, appare spesso nelle liste fan-based tra i personaggi più facoltosi grazie al valore del suo brand.

Queste classifiche, pur non avendo basi economiche certe, mostrano come il cinema abbia creato figure simboliche della ricchezza: dai regni fantastici ai colossi industriali, i patrimoni immaginari superano spesso i limiti della realtà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.