l'editoriale
Cerca
Lavoro & crisi
27 Settembre 2025 - 16:20
La storica catena di caffè americana Starbucks sta affrontando un momento complicato: le vendite negli Stati Uniti e in Canada continuano a calare, costringendo la multinazionale a rivedere la propria strategia e a prendere misure drastiche.
Secondo quanto annunciato dal CEO Brian Niccol, entro la fine dell’anno fiscale verrà chiuso circa l’1% dei punti vendita gestiti direttamente dalla società, pari a circa 100 locali, mentre i tagli al personale interesseranno circa 900 posizioni non legate al retail. L’obiettivo del piano di ristrutturazione, con un budget di 1 miliardo di dollari, è rafforzare l’azienda e renderla più competitiva sul lungo termine.
Le chiusure riguarderanno soprattutto i negozi con performance basse in Nord America, inclusa la storica torrefazione di Seattle. In Italia, dove Starbucks è presente dal 2018 con il primo punto vendita in piazza Cordusio a Milano, non sono previste riduzioni.
Per affrontare il calo delle vendite, l’azienda ha già iniziato a reintrodurre alcune delle sue tradizioni iconiche, come scrivere a mano il nome dei clienti sui bicchieri e offrire rabbocchi gratuiti su alcune bevande. Queste iniziative fanno parte del programma “Back to Starbucks”, pensato per mettere al centro l’esperienza del cliente e garantire un servizio di qualità.
Nonostante i tagli, Starbucks prevede di continuare ad aprire nuovi punti vendita. Entro la fine dell’anno fiscale, il numero di locali gestiti e autorizzati negli Stati Uniti e in Canada dovrebbe avvicinarsi a 18.300. Nei prossimi 12 mesi, più di mille caffetterie saranno rinnovate con nuovi design, materiali e layout per creare ambienti più accoglienti e funzionali.
Brian Niccol ha commentato: “Stiamo compiendo progressi importanti, ma c’è ancora molto da fare per costruire uno Starbucks più forte, resiliente e vicino ai clienti. Vogliamo assicurarci che ogni locale offra l’esperienza che i nostri clienti e partner si aspettano e abbia un percorso chiaro verso il successo finanziario.”
Con oltre 36.000 locali in tutto il mondo, di cui circa il 60% tra Stati Uniti e Cina, Starbucks affronta una fase delicata che richiede un equilibrio tra tagli strategici e investimenti mirati al miglioramento dell’esperienza in negozio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..