l'editoriale
Cerca
Il fatto
26 Ottobre 2025 - 21:45
L’intesa, annunciata dal segretario al Tesoro americano Scott Bessent, chiude una delle dispute tecnologiche più lunghe tra le due potenze mondiali. Il documento verrà formalmente ratificato giovedì durante un incontro tra Donald Trump e Xi Jinping previsto in Corea del Sud.
L’annuncio è arrivato domenica 26 ottobre 2025.
Bessent ha spiegato che l’accordo con la Cina non riguarda solo l’app di proprietà di ByteDance, ma si inserisce in un pacchetto più ampio di cooperazione economica che coinvolge anche terre rare e soia, due settori chiave per gli scambi bilaterali.
Le trattative sul futuro di TikTok avevano già registrato una svolta a metà settembre, durante gli incontri di Madrid, dove era stato raggiunto un primo “accordo quadro” sui termini generali della cessione.
“A Madrid avevamo già definito i termini principali. Oggi possiamo dire che tutto è stato completato”, ha dichiarato Bessent a CBS News, confermando che il testo finale è pronto per la firma dei due leader.
Il piano stabilisce che ByteDance manterrà meno del 20% delle azioni di TikTok negli Stati Uniti.
Il controllo operativo passerà a una nuova joint venture composta da investitori statunitensi, che gestiranno la piattaforma nel rispetto delle norme di sicurezza nazionale, garantendo l’assenza di interferenze da parte del governo cinese.
La misura era già inclusa nell’ordine esecutivo firmato da Donald Trump lo scorso mese, considerato il passo decisivo verso una gestione indipendente del social nel mercato americano.
La vicenda ha radici nella legge bipartisan approvata durante la presidenza di Joe Biden, che imponeva a ByteDance di cedere la propria quota entro nove mesi o affrontare un divieto totale dell’app nel Paese.
Il governo degli Stati Uniti temeva che TikTok potesse essere utilizzato da Pechino per spiare gli utenti americani o influenzare l’opinione pubblica attraverso i contenuti raccomandati.
Il Dipartimento di Giustizia aveva parlato di rischi di manipolazione sociale e interferenze straniere, sottolineando l’urgenza di un intervento.
Negli ultimi mesi il rischio di un ban totale è stato più volte vicino, con blocchi temporanei, scontri diplomatici e pressioni politiche da entrambe le parti. Solo grazie alla mediazione di Bessent e al tavolo di Madrid si è giunti a un compromesso accettabile per tutti.
Il vertice tra Trump e Xi Jinping, previsto per giovedì, segnerà la firma ufficiale dell’accordo.
Secondo fonti del Tesoro americano, si tratta di “un punto di equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà economica”. Tuttavia, solo nei prossimi mesi sarà chiaro come cambierà TikTok per gli utenti negli Stati Uniti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..