Cerca

Info utili

Bonus Psicologo 2025, domande fino al 14 novembre: come richiederlo e chi può ottenerlo

Il contributo, da 500 a 1.500 euro in base all’Isee, aiuta cittadini e famiglie a sostenere le spese per la psicoterapia

Bonus Psicologo 2025, domande fino al 14 novembre: come richiederlo e chi può ottenerlo

Sta per scadere il termine per accedere al Bonus Psicologo 2025: le domande possono essere inviate fino a giovedì 14 novembre attraverso il portale Inps, all’interno della sezione “Contributo sessioni di psicoterapia”.
La misura, pensata per sostenere chi desidera intraprendere un percorso psicologico ma incontra difficoltà economiche, continua ad essere una delle agevolazioni più richieste dai cittadini.

Obiettivo del bonus

Il Bonus Psicologo nasce per aiutare chi non può permettersi un percorso di supporto psicologico.
Secondo il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), in Italia sono circa 5 milioni le persone che avrebbero bisogno di assistenza psicologica, ma non riescono ad accedervi per motivi economici.
Anche nel 2025 si prevede un elevato numero di richieste, a fronte di fondi limitati che consentiranno di soddisfare soltanto circa 6.300 domande, come stimato dall’Inps.

Chi può richiederlo

Possono presentare domanda tutti i cittadini italiani residenti in Italia, senza limiti di età, che possiedono un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro.
Il bonus può essere richiesto anche per altre persone, in particolare:

  • figli minorenni, da parte del genitore o del tutore legale;

  • persone interdette o inabilitate, tramite curatore, tutore o amministratore di sostegno.

Requisiti economici e importi previsti

L’importo del contributo economico varia in base alla fascia ISEE:

  • fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;

  • fino a 1.000 euro per chi possiede un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;

  • fino a 500 euro per chi rientra nella fascia 30.000 - 50.000 euro.

Le graduatorie saranno suddivise per Regione e Provincia autonoma, con priorità a chi ha l’ISEE più basso e, in caso di parità, all’ordine cronologico di invio della domanda.
L’Inps ha inoltre segnalato che la Provincia autonoma di Trento non parteciperà al finanziamento.
Per il 2025, le risorse disponibili ammontano a 9,5 milioni di euro.

Come inviare la domanda

La richiesta del bonus può essere effettuata solo online, collegandosi al sito Inps e accedendo con le proprie credenziali all’area personale dedicata al “Contributo sessioni di psicoterapia”.
Per l’accesso sono validi i seguenti strumenti digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica);

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Il periodo utile per presentare domanda va dal 25 luglio al 14 novembre 2025.

Un aiuto diventato strutturale

Il Bonus Psicologo è stato introdotto con il Decreto-legge 228/2021, reso operativo nel 2022 e successivamente stabilizzato dalla Legge di Bilancio 2023.
Nel 2024, l’Inps ha ricevuto oltre 400.000 richieste, ma solo 3.300 persone hanno potuto beneficiare del contributo, a causa della scarsità di fondi.

Secondo uno studio del CNOP, i vantaggi della misura non sono solo sociali ma anche economici: nel 2022 il bonus avrebbe contribuito a una riduzione dei giorni di malattia e delle assenze dal lavoro, con un risparmio complessivo di 312 milioni di euro.
Se esteso all’intera popolazione con disturbi psicologici, il beneficio economico potrebbe raggiungere i 21 miliardi di euro, pari a circa l’1% del PIL nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.