l'editoriale
Cerca
Turismo invernale
13 Novembre 2025 - 17:00
Con l’avvicinarsi dell’apertura della stagione invernale, gli impianti di risalita Leitner si preparano a portare comfort e innovazione sulle piste italiane. Tra cabinovie, seggiovie e skilift, la società altoatesina inaugurerà 18 nuovi impianti in diverse regioni, dall’Abruzzo alla Valle d’Aosta, passando per Piemonte, Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.
Alta Badia: La Crusc e Speikboden
Tra le novità più attese spicca la seggiovia a 6 posti “Glück” nel comprensorio di Speikboden, in Valle Aurina. Si tratta del primo impianto Ropera al mondo, che stabilisce un nuovo standard per le funivie monofune, combinando prestazioni elevate, sostenibilità, silenziosità e manutenzione semplificata.
In Alta Badia, la cabinovia a 10 posti “GD10 La Crusc 1” permetterà di raggiungere direttamente la storica chiesa di La Crusc dalla valle. Operativa tutto l’anno, offrirà una vista unica sulle Dolomiti, facilitando l’accesso a famiglie e anziani.
Valle d’Aosta: Pila e Couis
A Pila, la nuova cabinovia “Couis 1” collega ora direttamente Pila al punto panoramico di Couis 1, dove si trova il ristorante stellato. Grazie all’impianto, è possibile arrivare in 30 minuti da Aosta a oltre 2.700 metri di altitudine, rendendo più rapido e comodo l’accesso alla cima.
Veneto e Trentino: Sellaronda e Alpe Cimbra
In Veneto, la cabinovia “GD10 Lezuo” collegherà il Passo Pordoi alla Val di Fassa lungo il Sellaronda, riducendo i tempi di attesa e aumentando la capacità di trasporto.
Sull’Altopiano dell’Alpe Cimbra, a Folgaria, la nuova cabinovia a 10 posti “Francolini” sostituisce la vecchia seggiovia biposto, migliorando l’esperienza turistica sia in inverno che in estate.
Alto Adige: Carezza e Marinzen
A Carezza, la cabinovia “GD10 Franzin” collegherà Nova Levante al Passo Carezza, eliminando un precedente collo di bottiglia e introducendo tecnologie avanzate come il LeitPilot, che permette un funzionamento autonomo ed efficiente.
In zona Marinzen, Castelrotto accoglie una nuova cabinovia a 10 posti con cabine panoramiche Evo, sostituendo una vecchia seggiovia e regalando viste mozzafiato sulle Dolomiti.
Seggiovie e skilift: aggiornamenti in tutta Italia
Tra le seggiovie a 6 posti, spiccano il “CD6 Forcelles” a Colfosco (Alta Badia) e il “CD6 Turra – Cima Durand” ad Artesina (Piemonte). La stagione vedrà anche il rinnovo di due storiche seggiovie biposto: a Campo Felice (Abruzzo) e a Sella Nevea (Friuli), oltre alla nuova “Cavone – Rocce” al Corno alle Scale in Emilia-Romagna.
Completano il quadro cinque nuovi skilift tra Alto Adige e Lombardia, fondamentali per facilitare l’accesso allo sci per i più giovani.
Ascensore inclinato per Milano-Cortina 2026
Non mancheranno novità anche per gli eventi olimpici. In Val di Fiemme, vicino al trampolino di salto con gli sci, sarà inaugurato l’“IE20 Predazzo”, un ascensore inclinato con due fermate intermedie, progettato per migliorare logistica e sicurezza, insieme all’aggiornamento dell’impianto di innevamento tecnico da parte di Demaclenko.
Le nuove realizzazioni di Leitner confermano l’impegno dell’azienda altoatesina verso innovazione, sostenibilità e comfort sulle piste italiane, migliorando l’esperienza sciistica per tutti.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..