Cerca

la ricorrenza

Unesco, fondata il 16 novembre 1945: ruolo, funzioni e ambiti di intervento

L’organizzazione Onu opera su istruzione, cultura, scienza e tutela del patrimonio mondiale

Unesco, fondata il 16 novembre 1945

La Costituzione dell’organizzazione è stata firmata il 16 novembre 1945, con l’obiettivo di costruire basi solide per una pace duratura attraverso strumenti non militari ma culturali

L’Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla promozione della cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e dell’informazione. La Costituzione dell’organizzazione è stata firmata il 16 novembre 1945, con l’obiettivo di costruire basi solide per una pace duratura attraverso strumenti non militari ma culturali, educativi e scientifici.

L’organizzazione è stata formalmente istituita il 4 novembre 1946 a Parigi. Alla ratifica iniziale hanno aderito 20 Paesi, tra cui Australia, Canada, Cina, Egitto, Francia, India, Regno Unito e Stati Uniti. L’Italia è entrata nel 1947, mentre Giappone e Germania federale sono diventati membri nel 1951. La fondazione dell’Unesco nasce dalla convinzione che accordi politici ed economici non siano sufficienti a garantire stabilità e che sia necessario un impegno condiviso nel promuovere giustizia, diritti umani e libertà fondamentali, in linea con la Carta delle Nazioni Unite.

La funzione dell’agenzia si articola in più ambiti. Uno dei principali è la protezione del patrimonio culturale e naturale, attraverso il programma dei siti Patrimonio dell’Umanità, che consente di riconoscere il valore universale di luoghi storici, paesaggi e tradizioni, rafforzandone tutela e gestione. L’Unesco opera inoltre per favorire il dialogo interculturale e la cooperazione fra Stati, ritenuti elementi essenziali per consolidare la sicurezza internazionale.

Nel campo dell’istruzione, l’organizzazione sviluppa programmi per garantire accesso universale all’educazione, promuovendo sistemi formativi inclusivi e di qualità. In ambito scientifico sostiene iniziative per la diffusione della conoscenza e il libero flusso delle informazioni, collaborando con istituti di ricerca e reti accademiche.

Un altro asse strategico riguarda lo sviluppo sostenibile, con progetti legati alla tutela degli ecosistemi, alla riduzione delle disuguaglianze e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’Unesco interviene anche nella promozione della diversità culturale, della creatività e della libertà di espressione, elementi considerati parte integrante del progresso sociale ed economico.

A ottant’anni dalla firma della Costituzione, l’organizzazione continua a operare come piattaforma di cooperazione multilaterale, contribuendo alla definizione di standard internazionali e alla tutela del patrimonio culturale e naturale condiviso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.