l'editoriale
Cerca
Info utili
27 Novembre 2025 - 22:00
Dal prossimo mese entrerà in vigore un cambiamento rilevante per chi deve richiedere o rinnovare il passaporto. La Polizia di Stato introdurrà un sistema di pagamento completamente rinnovato, che segna l’addio definitivo al tradizionale bollettino postale.
La principale novità riguarda il modo in cui sarà possibile versare il contributo richiesto per il rilascio del documento. Il pagamento potrà avvenire solo attraverso i canali collegati alla piattaforma PagoPA, utilizzando:
sportelli di Poste Italiane
tabaccherie e ricevitorie abilitate
banche o altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti
Il costo subirà anche un leggero adeguamento: da 42,50 euro si passerà a 42,70 euro.
Per chi desidera evitare gli sportelli fisici, resterà possibile completare l’operazione online tramite i siti o le app di Poste, banche o altri operatori autorizzati che gestiscono i pagamenti PagoPA.
Durante la procedura dovranno essere inseriti i dati anagrafici del richiedente, compresi nome e codice fiscale. La regola vale anche per i minorenni.
I pagamenti già effettuati tramite il vecchio bollettino postale prima del 1° dicembre 2025 resteranno validi.
L’aggiornamento punta a rendere più omogeneo, sicuro e tracciabile il sistema dei versamenti, integrando tutto nella piattaforma PagoPA, in linea con la progressiva digitalizzazione della Pubblica amministrazione.
Un’altra potenziale modifica potrebbe riguardare l’aspetto dei passaporti. La Commissione europea ha registrato l’iniziativa dei cittadini “EU Stars On My Passport”, che propone una copertina opzionale con:
sfondo blu
stelle dorate simbolo dell’UE
dicitura “Unione Europea”
La Commissione valuterà l’iniziativa solo dopo il raggiungimento di un milione di firme.
Da ottobre è attivo nei Paesi Schengen il nuovo Entry-Exit System, che sostituisce i timbri manuali del passaporto. Il sistema interessa i cittadini extra-UE in arrivo per soggiorni brevi e prevede la raccolta di:
impronte digitali
riconoscimento facciale
scansione dell’iride
dati del passaporto
La prima registrazione, obbligatoria, durerà tre anni. La gestione dei dati è affidata all’agenzia europea eu-LISA. Sono esentati i minori di 12 anni.
In aeroporti come Fiumicino e Ciampino sono già stati installati numerosi Self Service Kiosk, ma restano dubbi su potenziali code ai controlli, soprattutto per i passeggeri britannici dopo la Brexit.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..