Cerca

L'EVENTO

Cheese scalda i motori: 400 espositori da tutta Italia

Potenziati i collegameti tra Torino e Bra. Confermata la presenza del ministro Lollobrigida

Cheese 2023

Cheese 2023

È partito il conto alla rovescia. “Cheesiamo quasi” scherzano gli organizzatori dell’evento dedicato ai formaggi a latte crudo, in programma dal 15 al 18 settembre a Bra. Sono oltre 400 gli espositori che arriveranno in Piemonte da tutta Italia per Cheese. La città, dal canto suo, ha aperto le porte ai delegati Slow Food per quella che ci si aspetta possa essere la «più ricca e colorata» edizione della manifestazione.


“Il sapore dei prati”
Per quattro giorni pastori, casari, affinatori e appassionati si riuniscono intorno al claim “Il sapore dei prati”, per sottolineare come dal latte di animali alimentati al pascolo derivino i formaggi migliori, rispettosi dei territori, del benessere animale e della nostra salute. «Parlare di prati può sembrare un argomento umile» premette la direttrice di Slow Food Italia, Serena Milano, in conferenza stampa. «In realtà è un qualcosa di profondamente rivoluzionario». Un prato stabile «fa bene al clima, agli animali e alla biodiversità» prosegue. «Fa bene anche alla nostra salute a livello di nutrienti» chiosa.


Il tema della tutela dei prati stabili sarà portato anche all’attenzione dell’agenda politica italiana grazie alla partecipazione delle istituzioni a tutti i livelli, dal governo (confermata la presenza del Ministro Lollobrigida all’inaugurazione di Cheese il 15 settembre alle 10,30) ai rappresentanti delle Regioni, dagli enti di gestione delle aree interne alle amministrazioni comunali.

Cibo e cultura
Anche per quest’anno, Bra si mette al servizio della manifestazione. «Non abbiamo un padiglione fieristico, ma offriamo il centro città, il suo “cuore”» commenta il sindaco Gianni Fogliato e coglie l’occasione per ricordare la candidature insieme ad Alba, Langhe e Roero a Capitale della Cultura italiana 2026.

«La Regione reputa da sempre Cheese tra le iniziative strategiche per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari piemontesi e del nostro territorio, anche per la rilevanza e visibilità nazionale ed internazionale che ha saputo guadagnarsi negli anni» sottolinea anche l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa.

La sostenibilità
Le ultime novità in programma sono state presentate durante la conferenza introdotta da Giuseppe Aimi, direttore Territoriale Nord Ovest di Bper Banca, main partner di Cheese. «Una volta, quello della sostenibilità era un tema strettamente legato all’alimentazione, oggi è imprescindibile in tutti i settori» commenta Aimi. Sulla stessa linea anche Mariano Rabino, presidente Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, che dà appuntamento ad Alba tra formaggi e cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.