Cerca

IL CASO

Il giudice (per ora) salva gli alberi di corso Belgio

Disposta una perizia per valutare eventuali danni alla salute dei cittadini

camminanta in corso belgio

La passeggiata per dire "no" al taglio degli alberi in corso Belgio

L’abbattimento degli aceri di corso Belgio potrebbe causare un danno prolungato alla salute dei cittadini. Per questo, il giudice ha accolto il ricorso del comitato “Salviamo gli alberi di corso Belgio” presentato in risposta al progetto di riqualificazione e taglio dell’alberata voluto dal Comune.

Il giudice titolare del ricorso «previo tentativo di conciliazione della lite», ha predisposto una consulenza tecnica volta a decidere sul futuro degli alberi del quartiere Vanchiglietta. Sarà Gabriele Loris Beccaro, professore del dipartimento di scienze agricole, forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino ad analizzare gli aceri e a studiare la questione.
Una decisione arrivata lo scorso 25 settembre e che avvalora «così l’argomentazione che l’eventuale abbattimento dell’alberata causerebbe non tanto un disagio temporaneo per i cittadini, come sostenuto dal Comune, quanto un danno prolungato per la salute dei residenti» sottolinea il comitato, aggiungendo che la «vertenza del giudice ha una triplice valenza, ambientale, sanitaria e anche democratica, in quanto l’irremovibilità del Comune e la sua noncuranza di fronte alle richieste della cittadinanza attiva rappresentano un problema ulteriore».

Lo scorso 3 luglio, lo stesso comitato aveva presentato in conferenza stampa un progetto partecipato alternativo al piano dell’amministrazione comunale. Progetto che prevede la riqualificazione del corso mantenendo intatta l’alberata e che ha trovato «un’incomprensibile chiusura» da parte dell’assessore al Verde Francesco Tresso.

Il comitato, che tre mesi fa ha bloccato l’avvio dei lavori iniziando a presidiare il corso 24 ore su 24, ora si augura di poter presentare la propria proposta nella fase di conciliazione che sarà seguita dal consulente tecnico d’ufficio.

Intanto, il 4 ottobre prossimo ci sarà il conferimento dell’incarico e la possibilità per Comune e comitato di nominare propri consulenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.