Cerca

La contesa sull'eredità

In vendita la casa di Agnelli. Villa Frescot e tutti i suoi segreti

Dalla collina torinese al palazzo romano con vista sul Quirinale e a Villar Perosa

La casa di Agnelli in vendita a 10 milioni. Stop della Procura?

La casa di Agnelli è in vendita. La figlia Margherita, infatti, vuole vendere Villa Frescot, la villa sulla collina di Torino dove l'Avvocato ha vissuto a lungo con la moglie Marella. Una circostanza che, pur senza conferme ufficiali, è emersa nell'ambito delle inchieste giornalistiche - compresa quella di Report - sulla contesa per l'eredità dell'Avvocato.

L'indirizzo è strada San Vito/Revigliasco, il numero civico non c'è. Dietro un muro di cinta e un cancello, ci sono tre edifici: quello più grande che rappresenta la casa torinese degli Agnelli, poi Villa Bona che era la casa dove viveva Edoardo Agnelli, il figlio dell'Avvocato morto precipitando da un viadotto sulla Torino-Savona, e una terza villetta un po' dependance un po' "seconda casa" dell'Avvocato.

Dopo la morte di Giovanni Agnelli, la nuda proprietà è passata a Margherita Agnelli con il diritto di usufrutto a Donna Marella, che però preferiva la residenza di Samanden in Svizzera o il suo riad in Marocco: allora è venuto ad abitarci per diversi John Elkann con moglie e figli, pagando una sorta di affitto alla nonna.

Alla morte di quest'ultima, la proprietà, così come quella di Villar Perosa e della residenza romana, è tornata a Margherita. E' proprio rientrando nella villa che la figlia dell'Avvocato si sarebbe resa conto della scomparsa di alcune delle opere d'arte che vi erano custodite. In particolare un Monet che molti ricordano di aver sempre visto lì, tra cui Evelina Christillin, ma che adesso fa parte di quei capolavori scomparsi e al centro di un giallo internazionale.

Le contese sulle proprietà hanno colpito anche la Juventus, dal momento che la scorsa estate la tradizionale festa in famiglia a Villar Perosa non ha potuto aver luogo, in quanto la villa - il cuore della Famiglia - è di Margherita e questo avrebbe comportato, riferivano voci vicine all'ambiente bianconero, "complicazioni".

Da tempo Margherita ha messo in vendita anche l'appartamento - diciamo così - di Roma, all'ultimo piano di Palazzo Mengarini Albertini Carandini, sul colle del Quirinale, per una cifra di circa 20 milioni di euro

Questa residenza era una delle più amate da Marella, mentre l'Avvocato - che non amava moltissimo Roma - ne aveva fatto una succursale del suo "museo privato", con opere di Picasso, Balla e Fontana. E quando i quadri non gli bastavano più, si era fatto realizzare la “Stanza dei cinesi” dall'artista Mario Schifano - amico di Edoardo -, il quale utilizzò come tela le pareti della sala da pranzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.