l'editoriale
Cerca
La contesa sull'eredità
15 Ottobre 2023 - 23:16
La casa di Agnelli è in vendita. La figlia Margherita, infatti, vuole vendere Villa Frescot, la villa sulla collina di Torino dove l'Avvocato ha vissuto a lungo con la moglie Marella. Una circostanza che, pur senza conferme ufficiali, è emersa nell'ambito delle inchieste giornalistiche - compresa quella di Report - sulla contesa per l'eredità dell'Avvocato.
L'indirizzo è strada San Vito/Revigliasco, il numero civico non c'è. Dietro un muro di cinta e un cancello, ci sono tre edifici: quello più grande che rappresenta la casa torinese degli Agnelli, poi Villa Bona che era la casa dove viveva Edoardo Agnelli, il figlio dell'Avvocato morto precipitando da un viadotto sulla Torino-Savona, e una terza villetta un po' dependance un po' "seconda casa" dell'Avvocato.
Dopo la morte di Giovanni Agnelli, la nuda proprietà è passata a Margherita Agnelli con il diritto di usufrutto a Donna Marella, che però preferiva la residenza di Samanden in Svizzera o il suo riad in Marocco: allora è venuto ad abitarci per diversi John Elkann con moglie e figli, pagando una sorta di affitto alla nonna.
Alla morte di quest'ultima, la proprietà, così come quella di Villar Perosa e della residenza romana, è tornata a Margherita. E' proprio rientrando nella villa che la figlia dell'Avvocato si sarebbe resa conto della scomparsa di alcune delle opere d'arte che vi erano custodite. In particolare un Monet che molti ricordano di aver sempre visto lì, tra cui Evelina Christillin, ma che adesso fa parte di quei capolavori scomparsi e al centro di un giallo internazionale.
Le contese sulle proprietà hanno colpito anche la Juventus, dal momento che la scorsa estate la tradizionale festa in famiglia a Villar Perosa non ha potuto aver luogo, in quanto la villa - il cuore della Famiglia - è di Margherita e questo avrebbe comportato, riferivano voci vicine all'ambiente bianconero, "complicazioni".
Da tempo Margherita ha messo in vendita anche l'appartamento - diciamo così - di Roma, all'ultimo piano di Palazzo Mengarini Albertini Carandini, sul colle del Quirinale, per una cifra di circa 20 milioni di euro.
Questa residenza era una delle più amate da Marella, mentre l'Avvocato - che non amava moltissimo Roma - ne aveva fatto una succursale del suo "museo privato", con opere di Picasso, Balla e Fontana. E quando i quadri non gli bastavano più, si era fatto realizzare la “Stanza dei cinesi” dall'artista Mario Schifano - amico di Edoardo -, il quale utilizzò come tela le pareti della sala da pranzo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..