Cerca

Il dato

Taglio del cuneo fiscale e nuove aliquote Irpef, ecco perché nel 2024 aumenteranno i consumi

Nel 2024 in consumi in Piemonte cresceranno di quasi 900 milioni di euro

spese

Consumi in crescita nel 2024

Nel 2024 in consumi in Piemonte cresceranno di 872 milioni di euro, oltre la metà dei quali (448 milioni) grazie al taglio del cuneo fiscale e alla rimodulazione delle aliquote Irpef: i due provvedimenti faranno scendere la pressione fiscale di mezzo punto, dal 42,2% al 41,7%, consentendo alle famiglie un margine di manovra leggermente più ampio sul fronte della spesa. L’incremento dei consumi si attesterà dunque sull1%: modesto, ma comunque doppio rispetto a quello che sarebbe stato senza queste misure.

È la previsione dell’Ufficio studi di Confesercenti Piemonte sulla base di stime elaborate dal Cer per Confesercenti nazionale.

“Si tratta - spiega Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte -, di un dato positivo, ma certo questi numeri non sono ancora sufficienti a farci uscire dalle difficoltà degli ultimi anni. Non dimentichiamo che – pur in rallentamento – l’inflazione lascia alle famiglie una pesante eredità su prezzi e tariffe costringendole a spendere di più per acquistare di meno. Inoltre, per mantenere i livelli di spesa, esse hanno risparmiato meno: la propensione al risparmio è scesa al 6,2% del reddito disponibile, la più bassa degli ultimi 35 anni. L’esordio non entusiasmante dei saldi invernali è lì a dimostrare che i consumatori piemontesi rimangono cauti e oculati nelle loro scelte, perché le prospettive restano incerte. Per questo è necessario che i benefici fiscali - per ora limitati al 2024 - siano non solo confermati ma anche ampliati nel 2025. Inoltre auspichiamo la detassazione degli aumenti retributivi: un intervento che darebbe una mano alla contrattazione e permetterebbe alle famiglie di recuperare più velocemente e più ampiamente il potere d’acquisto perso”.

Secondo le simulazioni Confesercenti-Cer, con una conferma degli interventi su cuneo e aliquote anche nel 2025, la spesa delle famiglie aumenterebbe dello 0,7%: ciò permetterebbe di ritornare finalmente al livello dei consumi che si registravano prima della grande crisi del 2007-2008. Senza taglio del cuneo, invece, tutto ciò rischia di essere vanificato: in questo caso l’incremento dei consumi non supererebbe lo 0,2%.

“Provvedimenti di rilancio dei consumi – aggiunge Banchieri – sono assolutamente indispensabili anche per sostenere le piccole imprese del commercio, alle prese con una crisi sempre più preoccupante: anche nel 2023 in Piemonte è stato negativo il saldo fra aperture e chiusure per gli esercizi di vicinato. Nell’arco di dieci anni nella nostra regione il numero di aperture dei negozi si è ridotto del 70%: furono 4.581 nel 2013, si riducono a meno di 1.380 quest’anno. Secondo le nostre proiezioni, in assenza di interventi, nel 2030 le aperture in Piemonte potrebbero essere poco meno di 1.000. Il che rappresenta un problema non soltanto per le categorie coinvolte, ma riguarda tutti: senza commercio di vicinato saranno più poveri anche vie e quartieri dal punto di vista della vivibilità, della coesione sociale e della sicurezza sicurezza, senza contare il drammatico restringimento della possibilità di scelta e del livello dei servizi offerti ai consumatori”.

Cos'è il cuneo fiscale?

Il "cuneo fiscale" si riferisce alla differenza tra il costo totale del lavoro per un datore di lavoro e il reddito netto ricevuto dal dipendente. In altre parole, rappresenta la parte del salario di un lavoratore che non arriva effettivamente nelle sue tasche a causa delle tasse e dei contributi sociali che vengono trattenuti dal datore di lavoro prima che il dipendente riceva il suo stipendio netto.

Il cuneo fiscale è spesso considerato un ostacolo per l'occupazione e la creazione di posti di lavoro, in quanto può aumentare il costo effettivo del lavoro per le aziende e ridurre il reddito disponibile per i lavoratori. Per ridurre il cuneo fiscale, alcuni governi possono adottare politiche fiscali e previdenziali che mirano a ridurre le tasse sul lavoro o a incentivare l'occupazione.

In sintesi, il cuneo fiscale è una misura dell'incidenza delle tasse e dei contributi sociali sul costo complessivo del lavoro, influenzando direttamente il reddito netto che i lavoratori portano a casa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.