l'editoriale
Cerca
La guerra per l'eredità
10 Febbraio 2024 - 14:50
E' stato il maggiordomo! Si dice sempre così, quando si parla di gialli o misteri, con l'investigatore che procede a interrogare la servitù della magione dove è stato commesso il crimine. In questo caso, che per quanto sia intricato come una partita a Cluedo è alla fin fine una questione di finanza, gli investigatori sono quelli della Procura di Torino e della Guardia di Finanza e stanno facendo sfilare una trentina di persone, fra governanti, autisti, maggiordomi, infermiere e camerieri, per risolvere il giallo di Villa Frescot, dimora degli Agnelli.
Il giallo riguarda una cifra di circa 8 milioni di euro "spariti", nel senso che non compaiono nella dichiarazione dei redditi di Donna Marella Agnelli, vedova dell'Avvocato. Lo dice sua figlia, Margherita Agnelli de Pahlen, nell'esposto che ha fatto finire suo figlio John Elkann, assieme allo storico commercialista e presidente della Juve Gianluca Ferrero e il notaio svizzero di Marella, nel registro degli indagati per reati fiscali.
Otto milioni che non sono spariti da una cassaforte, ma che se dichiarati al Fisco - questa sempre la teoria degli avvocati della contessa de Pahlen - avrebbero dimostrato che Donna Marella risiedeva stabilmente in Italia, negli ultimi mesi della sua vita, e non in Svizzera. Circostanza che invaliderebbe testamenti e accordi successori, rimettendo in discussione l'eredità dell'Avvocato e anche la governance dell'Impero ex Fiat.
Il personale di servizio di Villa Frescot - la storica dimora adesso in vendita -, tutti in qualità di persone informate sui fatti, è chiamato a ricostruire quegli ultimi mesi fra 2018 e 2019 e anche i complessi rapporti di dipendenza con la Famiglia. Tutto il personale, comprese le governanti di Marella, infatti, risulta essere stato assunto dal nipote John Elkann, o da società a lui riconducibili. Tutto perché, dimostrerebbe un appunto del commercialista Ferrero, "occorreva non far risultare intestate a Marella Caracciolo le utenze degli immobili in Italia e i rapporti di lavoro". Tutto, quindi, finiva in capo a John, che in quel periodo aveva spostato a Villa Frescot - da Villar Perosa - la sua residenza anagrafica. Perfino i cani erano stati passati a John.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..