Cerca

Il progetto

Piazza Baldissera, nel 2025 si cambia: ecco i semafori al posto della rotonda

Il piano di lavoro presentato alle Circoscrizioni per cancellare l'incubo code

Piazza Baldissera, nel 2025 si cambia: ecco i semafori al posto della rotonda

Piazza Baldissera, nel 2025 si cambia: ecco i semafori al posto della rotonda

Sei semafori intelligenti al posto della maxi rotonda. Entra nel vivo il progetto della nuova piazza Baldissera che prevede la nascita di un impianto semaforico che dovrebbe snellire, una volta per tutte, il traffico. Lo ha spiegato l'assessore alla Viabilità di Palazzo Civico, Chiara Foglietta, davanti ai consiglieri delle quattro Circoscrizioni coinvolte nella maxi opera.

I CANTIERI

I cantieri, in attesa del progetto esecutivo (che dovrebbe arrivare ad agosto), inizieranno nei primi mesi del 2025 con finanziamento complessivo di quasi 7 milioni e 500mila euro (4 milioni e 500mila euro stanziati dalla Città e 3 milioni di euro derivanti da fondi europei Pon Metro Plus). 

Si tratterà di un impianto a gestione dinamica che consentirà di controllare l’andamento dei flussi di traffico veicolari, pedonali e ciclabili (compresi i messi del Gtt). 

IL PROGETTO

Un’area di lavoro che insisterà sulla Circoscrizione 5 - interessando anche le vicine 4, 6 e 7 - per dodici mesi. Il piano prevede il rifacimento della piazza per consentire il ritorno della linea 10 del tram, con una serie di obiettivi chiave.

Il nuovo progetto si propone di gestire in modo ottimale i flussi di traffico veicolare attraverso l'implementazione di impianti semaforici controllati a distanza. Questo permetterà di ripristinare la continuità dell'impianto tranviario lungo via Cecchi e le vie Chiesa della Salute e Bibiana, riattivando il servizio tra piazza Statuto e via Massari, attualmente gestito con autobus.

Un'altra priorità è garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali e ciclabili nel nodo, collegandoli efficacemente alla rete urbana. Si prevede anche la realizzazione di percorsi tattili per ipovedenti e l'installazione di semafori sonori dedicati.

La proposta progettuale mira a rinnovare la piazza, mantenendo comunque elementi distintivi della sua storia, e contemporaneamente a garantire un sistema di regolamentazione che funzioni in modo efficace anche durante le ore di punta. Questo sarà fondamentale considerando che l'intersezione deve gestire oltre 5.000 auto all'ora, oltre alla frequenza elevata della linea tranviaria.

NO AL TUNNEL

Bocciato il tunnel in corrispondenza di piazza Baldissera, «Sia per gli elevati costi - passati da 42 milioni e mezzo valutati a febbraio 2022, ai 70 successivi - che per gli alti impatti sociali - 18 mesi di progettazione e 3 anni di cantieri», aveva recentemente confermato l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.