l'editoriale
Cerca
Il reportage
03 Luglio 2024 - 07:50
Torino trasformata in una groviera: adesso è allarme per le voragini
La tromba d’aria che lunedì, nel tardo pomeriggio, si è abbattuta su Torino è solo l’ultimo di un’infinita serie di fenomeni temporaleschi che in poco più di un mese hanno messo a dura prova le strade (oltre che il patrimonio arboreo) della nostra città. Un giugno talmente piovoso da gravare sul taglio dell’erba, con sfalci rinviati causa meteo avverso, e anche sulla tenuta delle strade. Basti vedere quante segnalazioni sono arrivate negli ultimi giorni al nostro giornale: tra tombini intasati, voragini lungo le strade, marciapiedi invasi dalle foglie e alberi spezzati come fuscelli sopra le auto in sosta.
Corso Grosseto
Una pesante eredità. Basta vedere le condizioni di parte di corso Grosseto, ridotto a una groviera, per farsi un’idea. Il primo caso venerdì scorso a Madonna di Campagna, in corso Grosseto angolo via Stampini. Con una voragine che si è aperta all’improvviso nell’asfalto, tra l’altro rifatto da poco. Una signora alla guida di una Fiat Punto si stava recando al lavoro quando è finita con la ruota anteriore destra della vettura dentro il cratere (quasi un metro di diametro). Due giorni dopo ecco un’altra segnalazione, sempre da corso Grosseto. Questa volta dal civico 205. Un brutto cedimento del manto stradale, all’altezza del controviale. La polizia municipale, intervenuta come da cronoprogramma, ha transennato l’area. Per evitare altri incidenti.
Le altre segnalazioni
Due, seppur più piccole come dimensioni, sono le buche che si sono aperte nel quartiere Santa Rita, in prossimità di altrettanti tombini. Una in via San Marino, di fronte alla scuola Don Milani (già chiusa) e una in via Gorizia, a due passi dal supermercato Md. In entrambi i casi l’area in oggetto è stata transennata, a tutela non solo delle auto ma soprattutto dei passanti. Da una settimana e mezzo , inoltre, si è aperta una voragine anche in corso Toscana 192, quartiere Lucento, dove l’asfalto ha ceduto costringendo la polizia municipale a collocare delle transenne.
La replica
In seguito alla forte ondata di maltempo sulla città è intervenuto anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo: «L’intensità dei fenomeni è stata impressionante - spiega -. Oggi si pone il problema della ricostruzione in tutte le vallate in vista dell’apertura della stagione turistica». Focalizzandosi poi sui danni caudati in città, Lo Russo spiega: «Siamo un po’ in difficoltà sul taglio del verde e per questo mi scuso con i cittadini. Stiamo cercando di recuperare il terreno perduto».
Ultima «emergenza», come la definisce il sindaco è proprio quella delle buche lungo le strade. «Si tratta di una questione estremamente delicata. Qui scontriamo un’assenza di manutenzione anche di 25-30 anni». Anche in questo caso la promessa è quella di «migliorare, per rispondere alle esigenze dei cittadini che vogliono una città pulita e efficiente».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..