l'editoriale
Cerca
PREVISIONI METEO
06 Agosto 2024 - 08:20
Un chicco di grandine caduto venerdì scorso su Torino: grande come una pallina da tennis
Anche oggi su Torino potrebbero scatenarsi temporali e grandinate.
A lanciare l'allarme questa volta, dopo quanto avvenuto venerdì scorso, è direttamente il Comune. Infatti, mentre ancora si cerca di porre rimedio ai danni provocati dal maltempo dell'altro giorno, per oggi le previsioni meteo di «Arpa segnalano un aumento dell’instabilità - si fa presente in un comunicato del Comune di Torino - con rovesci e temporali sui rilievi in transito sulle pianure con fenomeni che potranno essere anche di forte intensità e associati a grandinate e forti raffiche di vento».
Insomma, c'è il rischio che sulla città cada di nuovo la grandine. Una eventualità ormai non così rara, dopo i fenomeni estremi non solo di venerdì scorso ma anche dei mesi precedenti, che hanno provocato danni per centinaia di migliaia di euro. E così, proprio il Comune invita i torinesi «ad adottare comportamenti responsabili e preventivi quali, dove possibile, ricoverare l’auto in un garage e comunque non parcheggiarla in strada e sotto gli alberi». Non solo le auto, anche le case possono essere danneggiate. E quindi meglio «non dimenticare le finestre aperte; alzare tapparelle, tende in tessuto e veneziane. Ritirare, da terrazzi, giardini e aree esterne, vasi, mobili e altri arredi».
Nel frattempo proseguono e continueranno ancora nei prossimi giorni le operazioni di messa in sicurezza degli alberi danneggiati nel corso del nubifragio di venerdì scorso da parte dei tecnici della Divisione Verde, con la rimozione degli esemplari e delle parti danneggiati o crollati. Intanto, grazie al lavoro del personale di Iren, sono tornati in funzione gli impianti semaforici dell’area centrale di Torino messi temporaneamente fuori uso dalla violenza dell’evento. Rimangono, in alcuni casi, i danni alle lampade che verranno progressivamente sostituite. Molteplici anche gli interventi sull’illuminazione pubblica, dal ripristino di linee aeree per la caduta alberi alla sostituzione di corpi illuminanti rovinati per grandine. E anche Amiat è scesa in campo, con le operazioni di rimozione del fogliame e degli arbusti lungo i viali della città. Per queste attività, oltre all’impiego del personale in orario diurno per pulizia ed eventuali disostruzioni dei tombini, l’attività è proseguita anche nelle ore notturne con l’intervento di alcune spazzatrici meccaniche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..