l'editoriale
Cerca
Transizione energetica
22 Settembre 2024 - 20:30
La transizione energetica nel settore automotive, spinta dalle normative europee, sta mettendo sotto pressione l'industria automobilistica piemontese. CNA Piemonte ha espresso preoccupazione per il rischio che il passaggio forzato all’elettrico entro il 2035 - con lo stop alla produzione di motori endotermici - possa minacciare la sopravvivenza di molte piccole e medie imprese della regione. L’associazione, che rappresenta artigiani e imprenditori, ha chiesto con fermezza un rinvio del blocco sulla vendita di nuovi veicoli a motore endotermico.
Secondo CNA Piemonte, il settore automotive piemontese è in una fase critica, e l’imposizione di scadenze rigide potrebbe avere "ripercussioni devastanti" sulla filiera. Delio Zanzottera, segretario regionale dell’associazione, ha sottolineato l’urgenza di un approccio più graduale. "Molte PMI non riuscirebbero a completare la riconversione industriale entro il 2035", ha dichiarato, aggiungendo che la chiusura di numerose aziende sarebbe inevitabile senza un adeguato supporto e tempo per adattarsi.
Pur riconoscendo l’importanza degli obiettivi di decarbonizzazione, il presidente di CNA Piemonte, Giovanni Genovesio, ha evidenziato come una transizione più graduale sia cruciale per evitare di compromettere l'intero tessuto industriale della regione. Secondo Genovesio, l'equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica è essenziale: "La nostra richiesta di rinvio non è una resistenza al cambiamento, ma un tentativo di tutelare le imprese del territorio, permettendo loro di adattarsi senza rischiare un collasso immediato."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..