Cerca

Il caso

Auto sotto sequestro da 7 anni, ma per Natale scatta la rimozione

Blitz della municipale nel cortile Atc: «In programma lo sgombero»

Auto sotto sequestro da 7 anni, ma per Natale scatta la rimozione

Auto sotto sequestro da 7 anni, ma per Natale scatta la rimozione

Auto abbandonate da anni, sotto sequestro persino dal 2017. Una decina quelle conteggiate nel cortile delle case popolari tra le vie Taggia, Montevideo e Tunisi. Eppure entro Natale le cose dovrebbero cambiare. Per la fine dell’anno, infatti, è prevista la rimozione di una vecchia Alfa 147 di colore grigio, ferma appunto da sette anni, e di un camper ai box da circa cinque anni. Lo ha potuto constatare di persona anche il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano, autore di un sopralluogo con la polizia municipale.

«Questi due mezzi - ha precisato Miano -, saranno i primi ad essere rimossi». Una buona notizia per i cittadini dopo che le forze dell’ordine, tra luglio e agosto, hanno liberato sette alloggi dagli abusivi. «Ci auguriamo - ha concluso Miano -, di vedere assegnate le case sgomberate e i cortili in dignitoso stato, liberi dalle carcasse». Atc, dal canto suo, conferma il proprio impegno nell’agevolare la rimozione dei veicoli abbandonati nei cortili dei complessi popolari.

L’Agenzia, nell’ambito di un progetto promosso dalla Regione Piemonte, ha avviato il censimento di tutti i veicoli che giacciono nelle aree comuni dei quartieri di edilizia sociale e che, per poter essere dichiarati abbandonati, devono essere privi della targa di immatricolazione o del contrassegno di identificazione, o di parti essenziali, in modo da poterli catalogare, sostanzialmente, quali “rifiuti”.

Inoltre, per poter risalire ai proprietari dei veicoli, che spesso non risiedono nemmeno nei complessi Atc, è fondamentale la collaborazione della polizia locale, secondo un iter, definito insieme alla polizia municipale, piuttosto laborioso. «L’Agenzia è in ogni caso attiva - spiegano da ca cors Dante -, nel far sì che i mezzi vengano rimossi al più presto, come giustamente chiesto dai residenti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.