Cerca

L'EVENTO AL LORUSSO E CUTUGNO

Ritmo e riscatto dietro le sbarre: il “Prisons Tour” conquista il carcere delle Vallette

Dopo mesi di tensioni, il penitenziario torinese riapre alle iniziative esterne e accoglie il “Prisons Tour” organizzato da Brothers Keeper Ministry

Ritmo e riscatto dietro le sbarre: il “Prisons Tour” conquista il carcere delle Vallette

Un’ovazione, richieste di bis e persino un fuori programma in freestyle: è con questa accoglienza calorosa che i detenuti del carcere delle Vallette di Torino hanno salutato ieri, 11 novembre, la prima tappa del “Prisons Tour”. Organizzato dall’associazione Brothers Keeper Ministry di Salvatore Barone e sua moglie Daniela Catena, il tour è pensato per portare musica, ma soprattutto sollievo, tra le mura dei penitenziari di Piemonte e Liguria.

Nel teatro della Casa circondariale, il rapper torinese Gionathan e l’olandese BlackRockStar, noto per il suo vissuto intenso e il messaggio di speranza, hanno incontrato un pubblico speciale: la mattina hanno suonato per un centinaio di uomini, mentre nel pomeriggio è stata la volta di una cinquantina di detenute. «Non ci lasciavano più andare via, tanto era l’entusiasmo. Gli uomini, in particolare, si sono esibiti con noi, improvvisando rime e passi di breakdance», racconta Gionathan. «Le detenute erano emozionate, chiedevano bis su bis – aggiunge Salvatore Barone – Gli agenti ci hanno permesso di aggiungere qualche brano fuori programma, e i detenuti sembravano dimenticare il posto in cui si trovavano, proprio come volevamo».

Il tour, reso possibile dal sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, è una boccata d’aria fresca per i penitenziari italiani, che solo di recente sono tornati a ospitare eventi esterni, dopo le tensioni e le proteste di quest’estate. Nei prossimi giorni, Gionathan e Barone toccheranno altre tre carceri: oggi, 12 novembre, saranno a Genova, seguiti da Asti il 13 e Biella il 14.

L’incontro con BlackRockStar, il cui vero nome è Rivelino Rigters, ha portato in scena un’autentica storia di rinascita. Cresciuto tra gang e illegalità, Rigters ha vissuto la perdita del padre e ha trascorso anni in carcere, fino all’incontro con missionari cristiani che lo hanno ispirato a cambiare vita. La sua esperienza di sofferenza e riscatto oggi si riflette nei testi delle sue canzoni e nel messaggio che ha condiviso con i detenuti: “Nessuno è destinato a restare prigioniero della propria storia”.

Dopo i successi di questa prima giornata, Brothers Keeper Ministry guarda già avanti. «Gli educatori ci hanno chiesto di tornare – racconta Gionathan – Probabilmente in primavera, insieme ai concerti, proporremo anche dei workshop di scrittura creativa, per offrire una forma d’espressione continua e accessibile». Una speranza che i detenuti pare abbiano accolto con entusiasmo, lasciando intravedere la possibilità di costruire, anche attraverso la musica, piccoli spazi di libertà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.