Cerca

BORGO SAN PAOLO

Torino, approvato il progetto di riqualificazione della pedonalizzazione di via Coazze

I lavori, che dovrebbero partire nella prossima primavera, sono previsti per una durata di sette mesi

Torino, approvato il progetto di riqualificazione della pedonalizzazione di via Coazze

I lavori, che dovrebbero partire nella prossima primavera, sono previsti per una durata di sette mesi

La Giunta comunale di Torino ha approvato, su proposta dell'assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, il progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione di un'area di circa 1350 metri quadrati, di cui circa 1000 pedonali. La modifica interesserà la zona tra via Saffi e via Almese, includendo il giardino pubblico adiacente e il tratto di via Almese compreso tra via Cialdini e via Coazze. Questo intervento nasce da una proposta avanzata dai cittadini riuniti nell’associazione Piazzetta Verde, che hanno richiesto un miglioramento dell'area per favorire l'accessibilità e l'integrazione del verde urbano con gli spazi pedonali.

                     

                          

L'intervento prevede una serie di modifiche per rendere la zona ancora più accessibile, in particolare per le persone con difficoltà di mobilità. La sopraelevazione delle carreggiate di via Coazze e via Almese, già parzialmente pedonali, permetterà di allineare questi tratti con il giardino, facilitando così l'accesso e il movimento in tutta l'area. L'azione contribuirà anche a rallentare il traffico veicolare in prossimità della zona pedonale, migliorando la sicurezza per i pedoni.                            

                                                                                                                                 

Non sono previste modifiche alla viabilità esistente, in quanto l’accesso ai mezzi di pronto intervento e soccorso rimarrà garantito, come già avviene oggi, per il tratto pedonale di via Coazze. Questo approccio mirato garantisce un equilibrio tra l’accessibilità pedonale e la necessità di mantenere operativi i servizi di emergenza.

           

L'area a giardino sarà leggermente ampliata verso via Cialdini e via Almese, e la pavimentazione verrà sostituita con calcestruzzo drenante, favorendo così la gestione delle acque piovane. I marciapiedi e le carreggiate, inoltre, saranno rifatti con masselli autobloccanti di calcestruzzo a pezzatura variabile, in un design che richiama la pietra naturale, rendendo l'area più esteticamente armoniosa e sicura. Il progetto prevede anche l'introduzione di nuove piante per arricchire il verde urbano: un esemplare di ‘acero di Freeman’, noto come ‘Autumn Blaze’, verrà piantato all’intersezione tra via Cialdini, via Saffi e via Coazze, mentre due esemplari di “Parrotia Persica” saranno collocati lungo via Almese. Inoltre, lungo il perimetro verrà posizionato un armadio metallico per riporre sedie e attrezzature utilizzabili durante eventi e manifestazioni.

Il progetto non si limita agli aspetti estetici e funzionali. In linea con l’impegno per la sostenibilità, la rete di raccolta delle acque meteoriche verrà adeguata, e una nuova fontanella tipo "Toret" verrà installata, probabilmente sul lato di via Cialdini, per garantire un punto di rifornimento idrico accessibile a tutti.

Il sistema di illuminazione subirà un rinnovamento significativo: i vecchi impianti verranno sostituiti da nuove lampade a led, che garantiranno maggiore efficienza energetica e miglioramento della sicurezza pubblica. Il nuovo impianto comprenderà tre pali da giardino, mentre l’attuale illuminazione stradale non verrà modificata.

Infine, la cabina Telecom, che si trova attualmente su via Cialdini, sarà rimossa, dando spazio a un futuro progetto di trasformazione in cabina multimediale, in linea con la modernizzazione dei servizi urbani. Il costo complessivo dell’intervento è di 267.684 euro, una cifra che si spera possa restituire alla città un'area più accogliente, sicura e vivibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.