Cerca

ROMA

Giubileo, oggi il Papa apre la Porta Santa

Presente la premier Meloni. Misure di sicurezza al massimo

Giubileo, oggi il Papa apre  la Porta  Santa

ll Giubileo 2025 è finalmente arrivato. Alle 19 di oggi, Papa Francesco aprirà ufficialmente la Porta Santa della basilica di San Pietro, dando il via all'Anno Santo che promette di essere un evento di grande portata spirituale e logistica. Saranno centinaia di eventi che coinvolgeranno la Capitale, ma anche le chiese giubilari in tutto il mondo, creando un'atmosfera di raccoglimento e riflessione.

Con l'anno che si avvicina, l'attenzione si concentra inevitabilmente sul Vaticano, dove il Pontefice, durante una cerimonia snella e simbolica, darà inizio al Giubileo. Saranno solo quattro le porte sante aperte in tutta la città, tutte situate nelle basiliche papali, a cui si aggiunge una porta speciale al carcere di Rebibbia, che sarà aperta il 26 dicembre dallo stesso Papa Francesco.

L'inizio del Giubileo, tuttavia, non è solo un evento religioso, ma anche un impegno logistico enorme. L'intera città è sotto strettissima sorveglianza, con le forze dell'ordine mobilitate in maniera massiccia. Ogni giorno, 700 agenti di polizia saranno in servizio, e il piano di sicurezza messo in atto per l'apertura della Porta Santa prevede la presenza di nuclei cinofili, artificieri, e tiratori scelti. La zona attorno a Piazza San Pietro è stata già blindata, con controlli severi per accedere alla piazza, tra cui l'uso di metal detector e dispositivi anti-drone. In questa cornice di sicurezza, l'Anno Santo si aprirà con la consueta solennità e un'attenzione particolare ai dettagli, data la delicata situazione sanitaria del Papa.

Papa Francesco, infatti, sta affrontando una leggera indisposizione e, purtroppo, il freddo dei giorni scorsi ha accentuato la sua condizione. La sua voce, affaticata, ha fatto sì che fosse necessario adottare delle precauzioni, come dichiarato dallo stesso Pontefice. Per l'occasione, è stata predisposta una pedana che gli permetterà di avvicinarsi alla Porta Santa senza dover affrontare gli scalini, in modo che possa partecipare alla cerimonia con il supporto del bastone o con l'ausilio della sedia a rotelle, a seconda delle sue condizioni.

A celebrare la cerimonia con lui ci sarà una rappresentanza di fedeli, che includerà circa una cinquantina di persone provenienti da vari paesi del mondo, tra cui l'Iran e la Nigeria. Inoltre, la prima ministra italiana Giorgia Meloni sarà presente come rappresentante delle autorità italiane. Dopo l'apertura della Porta Santa, il Papa celebrerà la Messa di Natale, evento che segnerà simbolicamente anche l'inizio del Giubileo, con la partecipazione di circa 7.000 persone in basilica, mentre migliaia di altri fedeli seguiranno la messa dai maxischermi allestiti in Piazza San Pietro.

Il 2025 sarà un anno che vedrà la presenza di oltre trenta milioni di pellegrini a Roma, con eventi particolarmente significativi come il "Giubileo dei Giovani", che attirerà oltre un milione di giovani da tutto il mondo, e il "Giubileo degli Adolescenti", previsto per la fine di aprile. Il fermento per questi eventi è palpabile, come conferma Mons. Rino Fisichella, delegato del Papa per l'Anno Santo, che sottolinea l'importanza di questi appuntamenti come occasione di riflessione, crescita spirituale e speranza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.