l'editoriale
Cerca
Imprese & Innovazione
30 Dicembre 2024 - 14:40
Oltre un milione di euro per la startup che vuole "ripulire" lo spazio. È una delle imprese nate nell'incubatore I3P del Politecnico di Torino e che ora, dopo due anni di vita, si prepara nel 2025 a lanciare il suo programma di "democratizzazione" dello spazio, o per meglio dire delle operazioni di assistenza in orbita. Vediamo di cosa si tratta.
La società è la Kurs Orbital, fondata nel 2022 appunto, con sede a Torino, in corso Castelfidardo 30, ossia alle spalle delle Ogr e dove si trova l'incubatore del Politecnico. Founder e ceo è Volodymyr Usov, 41 anni, membro dell’Accademia Internazionale di Astronautica di Kiev, già presidente dell'agenzia spaziale dell'Ucraina. Ha scelto Torino per la sua startup dapprima grazie all'azione del Ceip, il centro per l'internazionalizzazione del Piemonte, poi per il sostegno di I3P. In pochi mesi la startup ha raccolto finanziamenti per oltre 3 milioni di euro e, adesso, ha ottenuto un finanziamento agevolato di 1,1 milioni di euro tramite il programma Smart&Start, gestito da Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo.
"Non avremmo potuto chiedere una conclusione migliore per quest'anno - spiega Volodymyr Usov -. Il programma Smart&Start fornirà risorse essenziali ad accelerare le attività legate al nostro modulo ARCap. Nuovo personale e nuove attrezzature ci renderanno più grandi, più forti e più vicini all'orbita".
L'ARCap è un singolo modulo standardizzato di rendezvous che può essere integrato in qualsiasi tipo di satellite, veicolo di trasferimento orbitale (OTV), nave cargo/equipaggio o bus spaziale utilizzato dalle aziende clienti per consentire il trasporto, l'estensione della vita, l'assistenza in orbita, la rimozione dei detriti spaziali e molto altro. E qui si entra, infine, nel business di Kurs Orbital: la "democratizzazione dell'assistenza in orbita".
In pratica, grazie alle soluzioni allo studio, l'obiettivo è fornire una tecnologia di rendezvous e docking affidabile ed economica per le industrie dell’assistenza e della logistica spaziale - compresa, quindi, la rimozione dei detriti spaziali -, che altrimenti non potrebbero permettersi di operare nel mercato orbitale. La prima esperienza sarà probabilmente un "collaudo" orbitale con un satellite di Argotec, uno dei partner di Kurs, oltre a Thales Alenia e all'Asi, l'agenzia spaziale italiana.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..