Cerca

IL PROGETTO

Bambini malati: dall'Uzbekistan a Torino per curare il cancro

Il Regina Margherita accoglie piccoli pazienti oncologici

Bambini malati: dall'Uzbekistan a Torino per curare il cancro

L'arrivo di bambini malati dall'Ucraina al Regina Margherita

Torino accoglierà i bambini malati di tumore dell'Uzbekistan. Dopo aver già aperto le sue porte ai piccoli pazienti provenienti da Ucraina e Gaza, il Regina Margherita si prepara a offrire cure e sostegno.

Lo annuncia il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, impegnato ora in una missione istituzionale a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan. In collaborazione con l'ambasciatore italiano Piergabriele Papadia de Bottini, sono stati avviati colloqui diplomatici per consentire l'arrivo dei bambini uzbeki e delle loro famiglie all'ospedale torinese. Questo progetto non è solo un gesto di solidarietà, ma rappresenta anche l'inizio di una collaborazione più ampia con un'area strategica per l'Italia.



Il Regina Margherita di Torino è riconosciuto come un centro di eccellenza per la cura delle patologie oncologiche pediatriche. La professoressa Franca Fagioli, direttore del dipartimento di patologia e cura del bambino dell'ospedale, ha sottolineato come nei paesi asiatici spesso manchino o «non sono accessibili tutte le competenze necessarie per la cura ottimale della patologia oncoematologica ad elevata complessità».



Le spese sanitarie per i piccoli pazienti uzbeki saranno coperte da fondi dedicati, messi a disposizione da associazioni europee che operano con la missione di sostenere progetti di questo tipo. Questo modello di finanziamento ha già dimostrato la sua efficacia in passato, permettendo a molti bambini di ricevere le cure necessarie senza gravare economicamente sulle loro famiglie.


Il progetto di accoglienza dei bambini uzbeki non si ferma qui. L'obiettivo è quello di creare un programma di solidarietà che possa estendersi nel tempo, accogliendo altri piccoli pazienti nei mesi successivi. "Un primo passo che rappresenta l'avvio di una collaborazione anche in questo settore con uno dei territori più strategici per il nostro sistema", ha dichiarato Lo Russo, sottolineando l'importanza di costruire ponti di solidarietà tra nazioni

«Un progetto – spiega il Sindaco – di cui siamo davvero molto orgogliosi e che riafferma ancora una volta la vocazione solidale della nostra città e la disponibilità del Regina Margherita, un’eccellenza del nostro territorio».

Per l’ambasciatore Piergabriele Papadia de Bottini si tratta di«un positivo esempio di cooperazione tra Italia e Uzbekistan, nel solco dell'approfondimento dei rapporti bilaterali in occasione della visita del presidente Sergio Mattarella a Tashkent alla fine del 2023. Sicuramente l’Uzbekistan offre importanti opportunità per le imprese italiane ma la collaborazione si muove su molti piani come quello accademico, culturale e di cooperazione, come questa iniziativa dimostra».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.