Cerca

IL FATTO

Palazzo del Lavoro, 2 milioni per la riqualificazione «Ora acceleriamo i tempi»

«E' uno dei contenitori urbani più rilevanti per la città»

Palazzo del Lavoro, 2 milioni per la riqualificazione «Ora acceleriamo i tempi»

Palazzo del Lavoro di via Ventimiglia, noto anche come Palazzo Nervi, progettato nel 1961 dall’ingegnere Nervi, sta per avere una nuova vita dopo oltre 13 anni di abbandono. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha aggiornato la cittadinanza durante un’intervista a To-Radio, sottolineando come l’edificio rappresenti «uno dei contenitori urbani più rilevanti per la città». Lo Russo ha confermato che la Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), proprietaria dell’edificio, ha avviato interventi di messa in sicurezza con un investimento di 2 milioni di euro e ha aggiunto che sono in corso dialoghi con Cdp per accelerare la riqualificazione, vista l’importanza del Palazzo come “biglietto da visita” per chi arriva da sud. Accanto al Palazzo del Lavoro, uno dei cantieri più significativi per il 2025 sarà quello di piazza Bengasi: verrà realizzato un parcheggio interrato, mentre il mercato, attualmente in via Vigliani, sarà trasferito e riportato nella piazza riqualificata nel 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.