l'editoriale
Cerca
Automotive & Industrial
05 Febbraio 2025 - 14:20
Si sono grippati i motori ai trattori e i veicoli industriali di Cnh: le vendite e i ricavi sono infatti in picchiata, ma ai dipendenti verrà comunque riconosciuto un premio di produzione. Il motivo? Aver ridotto i danni e soprattutto gli infortuni sul lavoro (come da accordi). Ma dietro l'angolo delle parole del ceo Max Gerritt, adesso, si profila lo spettro della cassa integrazione?
Partiamo dalle buone notizie, quelle rese note oggi, mercoledì 5 febbraio 2025: i dipendenti del gruppo Cnh (che fa parte della galassia Exor, come Stellantis) riceveranno, nella busta paga di febbraio, un premio compreso fra 700 e 2.480 euro lordi grazie - spiega una nota - ai "risultati raggiunti in termini di produttività, rispetto dei tempi di consegna e qualità del prodotto e grazie all’effetto incrementale ottenuto con la riduzione, a livello di Gruppo, del numero degli infortuni dovuti ad unsafe acts rispetto all’anno precedente".
Ma la situazione non è delle migliori: nel 2024 l’utile netto di Cnh Industrial è diminuito del 45%, assestandosi a 1,2 miliardi di dollari; i ricavi sono stati di 19,8 miliardi, ossia un calo del 20% che va di pari passo con le vendite scese del 23%. Gli analisti prevedevano invece utili per almeno 19,9 miliardi. Anche l’Ebit adjusted delle attività industriali, attestato a 1,4 miliardi, è calato: -47%. L’utile netto adjusted è stato di 1,3 miliardi: -40 per cento. Solo nel quarto trimestre, l'utile netto è calato del 70%, arrivando a 176 milioni.
Max Gerritt, ceo di CNH, ha parlato di raggiungimento degli "obiettivi che ci eravamo prefissati per concludere il 2024. Come previsto, l'inventario dei concessionari agricoli è diminuito nel quarto trimestre di oltre 700 milioni di dollari grazie al supporto mirato delle vendite al dettaglio e a 34% in meno nelle ore di produzione. I nostri sforzi proattivi e continui per allineare la nostra struttura aziendale con l'attuale ambiente del settore ci hanno permesso di consegnare i nostri prodotti con un'erosione dei margini contenuta. Le condizioni di mercato difficili continueranno almeno fino alla prima metà del 2025 e manterremo i livelli di produzione relativamente bassi, come previsto, per ridurre ulteriormente l'inventario nei canali".
Dunque, produzione rallentata, per far fronte a ordinativi in calo in particolare sul mercato americano, per quanto riguarda i mezzi agricoli. Ma per i dipendenti cosa significa? Al momento non ci sono segnali o conferme, ma l'analisi - unitamente ad alcuni rumors - porta a ipotizzare un ricorso alla cassa integrazione negli stabilimenti, da Torino a Sampierana, in misura non indifferente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..