Cerca

La crisi dell'automotive

Torino, il flop delle microcar elettriche: Microlino ferma la produzione

Mancanza di componenti e mercati in crisi. Tagli al personale a La Loggia e cassa integrazione in arrivo

Crisi dell'Auto a Torino: Microlino Ferma la Produzione fino ad Aprile

Torino capitale dell'auto in crisi, dai grandi ai piccoli. Non c'è solo Stellantis a fronteggiare i guai del mercato. Questa volta, a fermarsi è la produzione della Microlino, la mini-car elettrica ispirata all'iconica Isetta degli anni Cinquanta. L'azienda, che ha scelto l'Italia come base produttiva, ha annunciato l'azzeramento della produzione almeno fino ad aprile, citando la mancanza di componenti necessari per l'assemblaggio come causa principale. Tuttavia, la realtà del mercato sembra raccontare una storia più complessa.

La Microlino, con il suo design retrò e la promessa di una mobilità sostenibile, si inserisce in un segmento di mercato che, sebbene in crescita, rimane di nicchia. Il mercato dei quadricicli elettrici, guidabili dai 16 anni, che include veicoli come la Fiat Topolino e la Citroen Ami, ha registrato un incremento del 25%. Tuttavia, con solo 21mila unità vendute in Italia e 43 mila in tutta Europa, il settore è ancora lontano dal diventare mainstream. E per Microlino, che al Salone di Parigi aveva lanciato anche la versione Spiaggina, l'obiettivo ambizioso di produrre 30mila unità - senza però aver mai specificato a quanto ammontino poi realmente quelle vendute - appare oggi un miraggio.



La produzione giornaliera di Microlino è scesa drasticamente da 25 a 6-7 unità, portando a un fermo produttivo e alla riduzione del personale da cento a 67 dipendenti. Claudio Nota della FIM CISL ha espresso preoccupazione per il futuro dell'azienda, suggerendo l'uso di contratti di solidarietà al posto della cassa integrazione, in previsione di un 2025 difficile per l'intero comparto.



La famiglia Ouboter, a capo della svizzera Micro Mobility System, azionista di maggioranza, ha criticato le politiche di sussidi di Bruxelles, accusate di favorire i SUV elettrici a discapito dei piccoli veicoli efficienti. "I SUV elettrici mastodontici con batterie sovradimensionate dominano il mercato e ricevono sussidi, mentre i piccoli veicoli elettrici efficienti vengono ignorati", ha dichiarato la proprietà. Aggiungiamo però che una Microlino parte da un prezzo base di 21mila euro circa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.