Cerca

Finanza & Personaggi

Carlo De Benedetti, la truffa su WhatsApp: "Rubata la mia immagine"

Una compagnia di investimenti indiana dietro gli annunci sui social. Parte la diffida legale

Carlo De Benedetti, la truffa su WhatsApp: "Rubata la mia immagine"

Furto di identità o almeno di immagine per Carlo De Benedetti? Lo denuncia lo stesso Ingegnere, rivelando che il suo volto è stato usato per una pubblicità di investimenti su WhatsApp. Un semplice uso di una fotografia o un trucco con l'AI come accaduto per molti annunci o videopromozionali trappola, con protagonisti inconsapevoli (e incolpevoli) diversi Vip e politici?

Carlo DeBenedetti, a 90 anni compiuti, ex uomo della Fiat, di Telecom e Olivetti, editore - prima il Gruppo Espresso passato a Gedi e ora il quotidiano Domani, è ancora considerato un modello di successo nella finanza (nonostante qualche piccolo rovescio). E quindi può non essere attrattivo, a prima vista, un messaggio promozionale su WhatsApp con il consiglio di investire in Italia e il volto di Carlo DeBenedetti? Ma è falso.

L'Ingegnere, in una nota diffusa dall'agenzia Ansa, parla di questi "spot" di una società indiana denominata Stockint: "L'uso della sua immagine è ovviamente illecito, non essendo stato in alcun modo autorizzato". E ha provveduto a una diffida legale nei confronti della società indiana.

Un caso che ricorda molto "consigli" di investimenti marchiati Banca d'Italia, diffusi su WhatsApp, e con le immagini di nomi noti dell'economia, dello spettacolo e persino della politica. Per esempio alcuni messaggi hanno usato l'immagine di Giorgia Meloni, in link che rimandavano a pagine costruite per somigliare a quelle dei principali quotidiani italiani. Mentre, qualche tempo fa, era stato Fabio Fazio a denunciare l'uso illecito della sua immagine in video creati con l'uso dell'intelligenza artificiale. Ma anche Gerry Scotti è stato usato, al pari di altri vip.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.