l'editoriale
Cerca
L'effetto dei dazi
05 Aprile 2025 - 12:50
L'oggetto del desiderio degli appassionati di Apple potrebbe costare molto caro, più del solito. Almeno 2.500 euro, secondo alcune stime, per il nuovo iPhone 16. Una conseguenza diretta e immediata dell'applicazione dei dazi decisi dal presidente Usa, Donald Trump.
Secondo le recenti analisi condotte dagli esperti di Rosenblatt Securities, un noto istituto finanziario di New York, ci si aspetta un significativo incremento del 43% nei prezzi dei vari modelli di iPhone. Questo potrebbe far salire il prezzo del modello base di iPhone 16, attualmente disponibile negli Stati Uniti a 799 dollari, fino a 1.142 dollari. Anche l'iPhone 16 Pro Max, la versione più avanzata con display da 6,9 pollici e 1 terabyte di memoria, potrebbe subire un notevole aumento, passando dagli attuali 1.599 dollari a quasi 2.300 dollari se l'incremento venisse integralmente trasferito ai consumatori. Anche il modello più economico della gamma, l'iPhone 16e, vedrebbe il suo prezzo salire da 599 a 856 dollari.
L’impatto è aggravato dalle tariffe al 54% imposte sugli articoli importati dalla Cina, dove viene prodotto il grosso degli iPhone. Questo contesto di incertezza ha preoccupato i mercati, come dimostrato dal calo del 9,3% delle azioni Apple registrato lo scorso giovedì 3 aprile. Nonostante il recente spostamento parziale della produzione in Vietnam e India, anche questi paesi sono colpiti dai dazi, rispettivamente del 46% e del 26%.
Durante il suo primo mandato, l'ex presidente Trump aveva già imposto dazi che avrebbero potuto influenzare il prezzo degli iPhone, sebbene nel 2016 Apple fosse riuscita a negoziare delle eccezioni che, a distanza di nove anni, non sono state rinnovate. In Europa, e in particolare in Italia, i prezzi degli iPhone sono storicamente più elevati rispetto agli Stati Uniti, principalmente a causa dell’IVA, che in Italia è al 22%, e di ulteriori imposte come l’equo compenso SIAE. Per esempio, il modello iPhone 16 Pro Max, che negli Stati Uniti potrebbe arrivare a 2.300 dollari, in Italia salirebbe oltre i 2.500 euro quando vengono aggiunte queste imposte. Attualmente, l’iPhone 16 Pro Max da 1Tb viene proposto a 1.989 euro, ma a causa dei dazi e delle differenze fiscali, il prezzo rischia di superare ampiamente i 2.500 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..