Cerca

L'EVENTO

Space Festival: i torinesi verso la Luna (ed è gratis)

«Torino vuole essere protagonista». Dal 22 al 25 maggio, tantissimi appuntamenti

Space Festival: i torinesi verso la Luna (ed è gratis)

Dal 22 al 25 maggio Torino ospiterà la quarta edizione dello Space Festival, l’unico evento gratuito in Italia dove astronauti, ricercatori e appassionati di astronomia si incontrano per raccontare le ultime frontiere dell’esplorazione spaziale. Quest’anno tra gli ospiti di rilievo figurano gli astronauti italiani Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Paolo Nespoli, pronti a condividere con il pubblico le loro esperienze e le sfide di portare l’uomo oltre l’atmosfera terrestre.

Tra scienza, divulgazione e intrattenimento

Per quattro giorni, Torino, Collegno e il planetario Infini.To di Pino Torinese saranno teatro di un fitto calendario di eventi: presentazioni di libri, talk, proiezioni cinematografiche, osservazioni del cielo, visite guidate e laboratori esperienziali. Il festival, promosso dalla Marco Berry Onlus con la direzione artistica di Marco Berry e la consulenza scientifica del giornalista Antonio Lo Campo, mira ad avvicinare il grande pubblico ai temi dell’esplorazione spaziale, mescolando divulgazione scientifica, narrazione e gioco.

Protagonisti della Space Economy

Tra i protagonisti, oltre agli astronauti Parmitano, Cheli e Nespoli, spiccano il planetologo Maurizio Pajola, coinvolto nello studio dei campioni dell’asteroide Bennu, lo chef stellato Davide Scabin, che ha creato i piatti per le missioni spaziali, e Pasquale D’Anna, fondatore della piattaforma Passione Astronomia. Il ciclo di talk “Vita da astronauta” offrirà uno sguardo privilegiato sulle missioni passate e future, in particolare alla vigilia delle missioni Artemis che riporteranno l’uomo sulla Luna.

Eventi Speciali 

Il cuore pulsante del festival sarà la Galleria San Federico, dove saranno esposte le riproduzioni in scala dei razzi Saturn V, SLS e Starship, simboli dell’evoluzione delle missioni spaziali occidentali. Non mancheranno le iniziative dedicate ai più giovani: venerdì 23 maggio gli alunni vincitori del contest “Una lezione spaziale” visiteranno lo stabilimento Thales Alenia Space insieme a un astronauta, mentre le loro “valigie per la Luna” saranno esposte in Galleria San Federico.

Cinema e robotica stratosferica

Il cinema Lux ospiterà la proiezione di due pellicole cult legate allo spazio, “Armageddongiudizio finale” e “Space Cowboys”. Domenica 25 maggio, la Certosa Reale di Collegno sarà il palcoscenico per il lancio di un robot stratosferico sviluppato dalla startup Stratobotic, che trasmetterà immagini a 360° da 25 km di quota. Il pubblico potrà vivere un’esperienza di gioco interattiva nello spazio virtuale grazie alla collaborazione con SpArks.

L'impegno di Torino

Lo Space Festival è sostenuto dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Città di Collegno, dall’Università e dal Politecnico di Torino, oltre che da numerosi partner industriali e fondazioni. “La corsa all’esplorazione spaziale è oggi più viva che mai,” sottolinea il direttore artistico Marco Berry, “e Torino vuole essere protagonista non solo nell’industria aerospaziale ma anche nella divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico con gioco e intrattenimento.”

Anche le istituzioni sottolineano l’importanza strategica dell’aerospazio per il territorio. “Il Piemonte investe da tempo in questo settore, motore di sviluppo e innovazione,” afferma l’assessore regionale Andrea Tronzano. “Space Festival è un’occasione preziosa per raccontare le opportunità offerte dalla space economy, soprattutto alle nuove generazioni.”

«Space Festival è una manifestazione capace non solo di valorizzare l'importante patrimonio industriale e scientifico di Torino nel settore aerospaziale, ma anche di renderlo accessibile e affascinante per tutti, dai più piccoli agli appassionati - ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo e ai Grandi eventi Domenico Carretta -. Dopo il successo delle prime edizioni, il Festival continua a raccontare l'astronomia e l'esplorazione spaziale con il suo consueto taglio pop, accessibile a tutti, mescolando gioco e linguaggio scientifico. È ormai uno degli appuntamenti più attesi del mese di maggio, un mese ricco di grandi eventi culturali, sportivi e, come in questo caso, proiettati verso il futuro».

Un Festival per tutti

Accessibile e coinvolgente, lo Space Festival è ormai uno degli appuntamenti più attesi di maggio a Torino, capace di rendere l’astronomia e l’esplorazione spaziale affascinanti per tutti, dai bambini agli appassionati. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Per il programma completo e le prenotazioni: www.spacefestival.it
#SpaceFestival25 è anche su Instagram e Facebook.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.