l'editoriale
Cerca
Lavori pubblici
11 Giugno 2025 - 18:20
Gli assessori Gianluca Vignale e Marco Gallo, insieme al presidente della Regione, Alberto Cirio
Due grandi cicatrici urbane, due quartieri periferici spesso lasciati al margine della narrazione cittadina. Ora, però, Porta Milano e via dei Mughetti sembrano pronte a cambiare volto. L’assessore al patrimonio Gianluca Vignale ha annunciato gli interventi di riqualificazione che, tra fondi Pnrr e sviluppo e coesione, puntano a trasformare due spazi dimenticati in un nuovo centro culturale della città.
Chiusa dal lontano 1990 e progressivamente occupata abusivamente, l’ex stazione ferroviaria di Porta Milano, a due passi dal Ponte Mosca, nel quartiere Aurora, sembrava destinata a una lenta fine. Invece Vignale ha annunciato un investimento da 4,2 milioni di euro che – entro la fine del 2026 o inizio 2027 – restituirà alla città uno spazio pubblico rigenerato. Non solo riqualificazione strutturale, ma una nuova destinazione d’uso: la seconda sede del Museo Regionale Ferroviario, attualmente ospitato a Savigliano, troverà casa anche a Torino. Una mossa non solo strutturale, ma anche sociale: dare nuova vita a un’area urbana compromessa e avvicinare il patrimonio ferroviario ai cittadini. “Restituiremo un simbolo ai torinesi”, dice l’assessore, ricordando come il primo passo per il recupero sia stato proprio lo sgombero degli occupanti abusivi, un anno fa. Da qui, l’idea di affiancare al restauro materiale un progetto museale d’impatto, che possa diventare punto di riferimento culturale per la città.
L’altro intervento riguarda il quartiere Vallette, e più precisamente l’ex sede di via dei Mughetti, abbandonata e vandalizzata da anni. Dove c’erano serrande abbassate, nascerà un polo universitario e un nuovo ufficio dell’Agenzia Piemonte Lavoro. Il tutto, in un'ottica di presidio sociale e rigenerazione territoriale. Vignale l’ha definita “Accademia Vallette”: entro il 2027, 2.900 studenti – tra aspiranti insegnanti, corsisti e professionisti in formazione executive – potranno sostenere qui i loro esami e percorsi. La collaborazione tra Regione, Università di Torino e Comune segna un passo inedito: portare l’università nei quartieri, invece di concentrare tutto nel centro cittadino. Un’operazione da 12,5 milioni di euro, che punta anche a riattivare servizi essenziali e a riempire di vita un’area che da tempo ospita solo degrado.
Gli interventi su Porta Milano e via dei Mughetti non sono solo urbanistici: vogliono essere segnali politici e sociali. “Il patrimonio pubblico dev’essere restituito ai piemontesi”, ha dichiarato Vignale. “E non possiamo più permetterci di lasciare edifici inutilizzati, quando potrebbero generare valore”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..