Cerca

Intelligenza Artificiale

CSI Piemonte lancia “CSI AI”: l’intelligenza artificiale al servizio di una PA più efficiente e vicina ai cittadini

Con un nuovo brand e tre soluzioni già operative, il Consorzio punta a diventare un punto di riferimento nazionale per l’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione

CSI Piemonte lancia “CSI AI”: l’intelligenza artificiale al servizio di una PA più efficiente e vicina ai cittadini

L’intelligenza artificiale non è più una frontiera lontana per la Pubblica Amministrazione italiana: in Piemonte, il CSI (Consorzio per il Sistema Informativo) ha presentato il nuovo brand “CSI AI – Designed for Innovation”, un’identità che punta a riunire, valorizzare e far crescere le soluzioni di AI sviluppate per semplificare il lavoro degli enti pubblici e migliorare l’esperienza dei cittadini.

Il nuovo marchio segna un passo importante nella strategia di innovazione digitale del Consorzio, che da tempo lavora con la PA per digitalizzarne i processi. Ma oggi, con l’adozione di sistemi di AI, il CSI punta a un cambiamento più radicale: offrire tecnologie non solo digitali, ma intelligenti, capaci di supportare l’operatività quotidiana delle amministrazioni e di rendere l’accesso ai servizi più semplice, rapido e intuitivo per tutti.

Tre strumenti per rivoluzionare l’interazione con la PA

La presentazione del brand è accompagnata dal lancio di tre soluzioni già operative: Camilla, CittàFacile e Cosmo. Ognuna ha un obiettivo chiaro: ridurre la complessità, risparmiare tempo e avvicinare cittadini e istituzioni.

Camilla, ad esempio, è un assistente virtuale conversazionale pensato per dialogare in modo naturale con l’utente, guidandolo nei servizi digitali della PA. A differenza di un classico chatbot, Camilla è in grado di comprendere richieste articolate, orientare tra moduli e procedure e risolvere dubbi burocratici. Già sperimentata con successo da Formez PA in ambito concorsuale, oggi Camilla si propone come un punto d’ingresso intelligente per chi cerca servizi pubblici online.

CittàFacile, invece, è una piattaforma rivolta ai Comuni, che digitalizza e automatizza numerosi processi amministrativi: dalla richiesta di certificati alla gestione edilizia, fino alla comunicazione tra uffici e cittadini. È una soluzione modulare, adattabile alle esigenze specifiche dei singoli enti, che consente anche ai piccoli comuni di fare un salto tecnologico rilevante, con una logica user-friendly.

Infine, Cosmo rappresenta l’“AI per chi lavora nella PA”. È uno strumento pensato per supportare gli operatori interni nelle attività quotidiane: redazione automatica di testi amministrativi, sintesi di documenti, smistamento di comunicazioni e gestione intelligente del flusso documentale. L’obiettivo è liberare tempo dalle mansioni ripetitive, migliorare la produttività e ridurre il margine di errore.

Un team dedicato e una visione di lungo periodo

Per lo sviluppo di queste soluzioni, il CSI ha creato un team interno interamente dedicato all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è ambizioso: diventare una vera e propria AI Company specializzata nell’innovazione per il settore pubblico.

Questo significa non solo progettare tecnologie, ma anche renderle sostenibili, scalabili e adattabili alle diverse realtà amministrative del territorio. Un approccio industriale alla trasformazione digitale della PA, che punta a costruire valore nel tempo e a non limitarsi alla singola soluzione.

Un ponte tra tecnologia e cittadinanza

CSI AI – Designed for Innovation nasce dalla volontà di costruire una Pubblica Amministrazione più moderna, vicina alle persone e capace di sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per offrire servizi migliori,” ha dichiarato Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI Piemonte. “Non si tratta solo di innovare la tecnologia, ma di cambiare il modo in cui le istituzioni dialogano con i cittadini.”

A sostegno di questa visione, è stata pubblicata anche una landing page dedicata, che raccoglie informazioni dettagliate sulle soluzioni, esempi d’uso e risorse multimediali: https://ai.csi.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.