l'editoriale
Cerca
UNIONI INDUSTRIALI TORINO
03 Luglio 2025 - 19:55
La "nuova leva" degli imprenditori torinesi: cambio al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali Torino. Nel corso dell'Assemblea che ha rinnovato il consiglio direttivo, è stato eletto al vertice degli under 40 Federico Sandrone. Ingegnere 37enne è co-fondatore e amministratore delegato di Coesa, azienda specializzata in progetti di transizione energetica.
Impegnato nell’attività dell’associazione confindustriale cittadina anche nel ruolo di coordinatore della filiera Energy and Sustainable Mobility, Sandrone prende il posto di Barbara Graffino, che era in carica dalla primavera del 2023, subentrandole di diritto anche nel consiglio di presidenza dell’Unione Industriali Torino.
La nomina è stata ufficializzata in apertura del momento pubblico dell’appuntamento assembleare, che al Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino ha proposto l’evento “Next level growth: imprese, innovazione e sviluppo”, con cui il Gruppo Giovani Imprenditori ha voluto porre l’attenzione su una questione cruciale per la crescita e la competitività, la capacità del sistema produttivo locale di attrarre e soprattutto trattenere sul territorio i migliori talenti.
A confermare la valenza di tale sfida, l’intervento del professor Maurizio Del Conte, docente alla Bocconi ed esperto di diritto del lavoro, con una lettura istituzionale e normativa tra flessibilità e nuove tutele, nonché le testimonianze di Kurapati Shalini, founder di Clearbox AI, e Marco Boglione, presidente di BasicNet, chiamati a tratteggiare trend, modelli e soluzioni concrete attraverso la visione dell’imprenditore che si confronta quotidianamente con il tema.
A conclusione dei lavori, la parola è passata al neopresidente Federico Sandrone che, nel suo discorso di insediamento e dopo i rituali ringraziamenti, ha delineato i temi che si propone di sviluppare nel corso del mandato: «Proprio l’argomento che caratterizza l’Assemblea odierna esprime il principale proposito con cui assumo la guida del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino. Le nostre aziende hanno quanto mai bisogno di essere visionarie, di immaginare il futuro e avere l’ambizione di esserne protagoniste, ma perché ciò possa accadere è indispensabile investire sulle nuove generazioni, sul talento, e insieme alla mia squadra lavoreremo attivamente in tale direzione».
«Il compito di rappresentare i giovani industriali torinesi mi onora molto - ha proseguito Sandrone - ma soprattutto mi consegna la responsabilità di restituire alle nuove generazioni ciò che l’Associazione mi ha dato fin da quando, dodici anni fa, mi sono accostato per la prima volta a questa realtà. Sono entrato qui venticinquenne e nel tempo ho avuto modo di plasmare le mie conoscenze e il mio approccio all’impresa, anche grazie alla vicinanza dei presidenti che mi hanno preceduto e al costante confronto con i colleghi, con cui ho condiviso esperienze fondamentali per la mia formazione. Voglio poter fare altrettanto e mi prefiggo quindi di riuscire a coinvolgere molti ragazzi che stanno avviando la propria esperienza imprenditoriale, proprio come fu per me allora».
Gli altri consiglieri eletti sono Matilde Botto, Matteo Colombino, Filippo Comba, Giulio Destefanis, Gustavo Giovale, Giorgio Morelli, Lucia Morizio, Luca Proietti, Renato Rolle, Cristina Romero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..