Cerca

La crisi dell'ex Fiat

Stellantis, i sei mesi terribili di Mirafiori: mai così poche auto (e Maserati scompare)

I dati sulla produzione nel semestre nel rapporto della Fim Cisl

Stellantis, a Mirafiori solo 15.000 Fiat 500e (e Maserati scompare)

In sei mesi a Mirafiori sono state prodotte soltanto 15.315 auto: un caldo del 21,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. E sono quasi tutte Fiat 500e, dal momento che le Maserati sono state appena 140, ossia praticamente la sparizione della produzione (che entro fine anno si sposterà a Modena).

È questa la fotografia del primo semestre 2025 nel rapporto sulla produzione Stellantis da parte della Fim Cisl, presentato oggi, 7 luglio 2025. Un semestre in cui sono state prodotte appena 221.885 unità, quindi compresi i veicoli commerciali. Le auto sono calate del 33,6%, fermandosi ad appena 123.905 unità. E la chiusura dell'anno dovrebbe arrivare a 250.00 vetture, ossia peggio del 2024 che era già risultato uno dei peggiori (a livelli degli anni '50).

Come sottolinea il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, "Tutti gli stabilimenti auto sono in forte peggioramento. Nel 2024 si salvava almeno Pomigliano, mentre oggi nessun sito sfugge alla situazione". Impressiona, in particolare, il calo di Melfi (complici anche le uscite di produzione di alcuni modelli) di Melfi con -59%

La Fim Cisl, peraltro, non sembra credere - nonostante il comunicato stampa congiunto con le altre sigle dell'altro giorno, d'altra parte la conferenza stampa di oggi era fissata da tempo - al rilancio di Mirafiori con la Fiat 500 Ibrida: 100.000 vetture da produrre a pieno regime (nel 2026) e almeno 5.000 entro Natale, con inizio produzione a novembre. 

Il rapporto della Fim mette in evidenza poi la riduzione degli organici, con quasi un migliaio di uscite volontarie (incentivate) proprio a Melfi e le 610 nell’area di Mirafiori e del Piemonte.

La spina vera, però, riguarda il quadro generale di Stellantis, anche allargandosi al resto d’Europa: mediamente, si calcola che per essere sostenibile (e redditizio) uno stabilimento dovrebbe essere impiegato al 70% della sua capacità, almeno. Mentre, stando al Global Automotive Outlook 2025 di AlixPartners, quella di Stellantis globalmente è al 35%, a fronte di un 75% nel 2017 (quando era Fca). Significa che il nuovo ceo Antonio Filosa dovrà razionalizzare ulteriormente, ossia tagliare?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.