l'editoriale
Cerca
La crisi dell'ex Fiat
07 Luglio 2025 - 14:10
In sei mesi a Mirafiori sono state prodotte soltanto 15.315 auto: un caldo del 21,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. E sono quasi tutte Fiat 500e, dal momento che le Maserati sono state appena 140, ossia praticamente la sparizione della produzione (che entro fine anno si sposterà a Modena).
È questa la fotografia del primo semestre 2025 nel rapporto sulla produzione Stellantis da parte della Fim Cisl, presentato oggi, 7 luglio 2025. Un semestre in cui sono state prodotte appena 221.885 unità, quindi compresi i veicoli commerciali. Le auto sono calate del 33,6%, fermandosi ad appena 123.905 unità. E la chiusura dell'anno dovrebbe arrivare a 250.00 vetture, ossia peggio del 2024 che era già risultato uno dei peggiori (a livelli degli anni '50).
Come sottolinea il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, "Tutti gli stabilimenti auto sono in forte peggioramento. Nel 2024 si salvava almeno Pomigliano, mentre oggi nessun sito sfugge alla situazione". Impressiona, in particolare, il calo di Melfi (complici anche le uscite di produzione di alcuni modelli) di Melfi con -59%.
La Fim Cisl, peraltro, non sembra credere - nonostante il comunicato stampa congiunto con le altre sigle dell'altro giorno, d'altra parte la conferenza stampa di oggi era fissata da tempo - al rilancio di Mirafiori con la Fiat 500 Ibrida: 100.000 vetture da produrre a pieno regime (nel 2026) e almeno 5.000 entro Natale, con inizio produzione a novembre.
Il rapporto della Fim mette in evidenza poi la riduzione degli organici, con quasi un migliaio di uscite volontarie (incentivate) proprio a Melfi e le 610 nell’area di Mirafiori e del Piemonte.
La spina vera, però, riguarda il quadro generale di Stellantis, anche allargandosi al resto d’Europa: mediamente, si calcola che per essere sostenibile (e redditizio) uno stabilimento dovrebbe essere impiegato al 70% della sua capacità, almeno. Mentre, stando al Global Automotive Outlook 2025 di AlixPartners, quella di Stellantis globalmente è al 35%, a fronte di un 75% nel 2017 (quando era Fca). Significa che il nuovo ceo Antonio Filosa dovrà razionalizzare ulteriormente, ossia tagliare?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..