l'editoriale
Cerca
Torino
20 Luglio 2025 - 15:00
Piazza Baldissera, il cantiere si allarga
Proseguono a Torino i lavori di riqualificazione di piazza Baldissera, uno degli snodi stradali più complessi della città, situato tra i quartieri Barriera di Milano e Borgo Vittoria. L’intervento, suddiviso in cinque fasi operative, prevede la sostituzione dell’attuale rotatoria con un incrocio regolato da semafori intelligenti in grado di adattarsi ai flussi di traffico. Il completamento è previsto per aprile 2026.
L’investimento complessivo ammonta a 7,5 milioni di euro: 4,5 milioni finanziati direttamente dalla Città di Torino e 3 milioni tramite fondi del Programma Operativo Nazionale Metro (PN Metro). L’obiettivo è migliorare la viabilità e ridurre le criticità legate alla congestione e alla sicurezza stradale.
La prima fase, conclusa a maggio 2025, ha interessato via Cecchi e corso Principe Oddone, con operazioni preliminari come la demolizione di tratti stradali e lo spostamento dei sottoservizi. Attualmente, le attività sono concentrate all’interno della rotatoria, dove si stanno realizzando i nuovi tracciati viari e il ripristino dei binari del tram.
Durante le fasi due e tre (estate 2025), i lavori continueranno su via Cecchi e nel cuore della piazza, con la costruzione dell’incrocio a sei semafori. Fino a ottobre 2025 sarà vietato il transito pedonale e ciclabile nella zona sud di piazza Baldissera. Nella quarta fase (ottobre 2025 - gennaio 2026) è prevista l’attivazione dei semafori, mentre nella quinta e ultima fase (fino ad aprile 2026) si procederà con le finiture.
Il progetto comprende anche il ripristino della linea 10 del tram, attualmente deviata, che tornerà a servire in modo diretto la zona, garantendo un collegamento più efficiente tra rete ferroviaria e trasporto pubblico cittadino. È prevista inoltre la riqualificazione dell’arredo urbano e l’ampliamento delle aree verdi, con l’obiettivo di aumentare la qualità ambientale dell’area.
Secondo l’amministrazione comunale, l’intervento è considerato strategico per superare le criticità che da anni caratterizzano la zona, migliorando la sicurezza e l’accessibilità dello spazio urbano. L’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ha sottolineato che la pianificazione è stata strutturata per ridurre al minimo i disagi per cittadini e lavoratori, garantendo continuità alla circolazione durante i lavori.
Piazza Baldissera è uno snodo attraversato quotidianamente da migliaia di veicoli. Il progetto in corso, una volta completato, punta a razionalizzare il traffico, favorire il trasporto pubblico e restituire un’area più ordinata e funzionale all’interno del tessuto urbano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..