Cerca

Torino

Piazza Baldissera, avanza il cantiere per la nuova viabilità: addio alla rotonda entro aprile 2026

L’intervento da 7,5 milioni prevede un incrocio semaforizzato, più verde urbano e il ritorno del tram 10

Piazza Baldissera, il cantiere si allarga: prime code ma il peggio deve arrivare

Piazza Baldissera, il cantiere si allarga

Proseguono a Torino i lavori di riqualificazione di piazza Baldissera, uno degli snodi stradali più complessi della città, situato tra i quartieri Barriera di Milano e Borgo Vittoria. L’intervento, suddiviso in cinque fasi operative, prevede la sostituzione dell’attuale rotatoria con un incrocio regolato da semafori intelligenti in grado di adattarsi ai flussi di traffico. Il completamento è previsto per aprile 2026.

L’investimento complessivo ammonta a 7,5 milioni di euro: 4,5 milioni finanziati direttamente dalla Città di Torino e 3 milioni tramite fondi del Programma Operativo Nazionale Metro (PN Metro). L’obiettivo è migliorare la viabilità e ridurre le criticità legate alla congestione e alla sicurezza stradale.

La prima fase, conclusa a maggio 2025, ha interessato via Cecchi e corso Principe Oddone, con operazioni preliminari come la demolizione di tratti stradali e lo spostamento dei sottoservizi. Attualmente, le attività sono concentrate all’interno della rotatoria, dove si stanno realizzando i nuovi tracciati viari e il ripristino dei binari del tram.

Durante le fasi due e tre (estate 2025), i lavori continueranno su via Cecchi e nel cuore della piazza, con la costruzione dell’incrocio a sei semafori. Fino a ottobre 2025 sarà vietato il transito pedonale e ciclabile nella zona sud di piazza Baldissera. Nella quarta fase (ottobre 2025 - gennaio 2026) è prevista l’attivazione dei semafori, mentre nella quinta e ultima fase (fino ad aprile 2026) si procederà con le finiture.

Il progetto comprende anche il ripristino della linea 10 del tram, attualmente deviata, che tornerà a servire in modo diretto la zona, garantendo un collegamento più efficiente tra rete ferroviaria e trasporto pubblico cittadino. È prevista inoltre la riqualificazione dell’arredo urbano e l’ampliamento delle aree verdi, con l’obiettivo di aumentare la qualità ambientale dell’area.

Secondo l’amministrazione comunale, l’intervento è considerato strategico per superare le criticità che da anni caratterizzano la zona, migliorando la sicurezza e l’accessibilità dello spazio urbano. L’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ha sottolineato che la pianificazione è stata strutturata per ridurre al minimo i disagi per cittadini e lavoratori, garantendo continuità alla circolazione durante i lavori.

Piazza Baldissera è uno snodo attraversato quotidianamente da migliaia di veicoli. Il progetto in corso, una volta completato, punta a razionalizzare il traffico, favorire il trasporto pubblico e restituire un’area più ordinata e funzionale all’interno del tessuto urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.