Cerca

Sanità

Più 30% di iscritti in medicina per il primo anno a "semestre aperto"

Più di 3mila iscritti a fronte di 560 posti, l'entrata "condizionata" dei giovani aspiranti medici in Facoltà

Più 30% di iscritti in medicina per il primo anno a "semestre aperto"

Chiuse due giorni fa le procedure di iscrizione al portale Universitaly, che per le facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell’ateneo torinese quest’anno vuol dire 3.138 nuovi iscritti, a fronte di 560 posti disponibili. Un aumento di circa il 30% (corrispondente ad 800 domande in più) rispetto alle iscrizioni dell’anno passato, che vedevano poco meno di 2.400 aspiranti camici bianchi a Torino.

Ma gli accessi, sebbene apparentemente in esubero, costituiscono una sorta di “iscrizione condizionata”. Perché nel corso del primo semestre, come vuole la Riforma Bernini, sarà necessario avere maturato i 18 crediti nei tre esami fondamentali del corso di laurea: chimica, fisica e biologia, ciascuno da sei crediti (anche se è possibile ripetere il semestre fino a tre volte). Al termine del semestre aperto, sarà predisposta una prova nazionale - suddivisa su due appelli - per verificare le competenze raggiunte e i punteggi saranno infine inseriti in una graduatoria nazionale

Riforma auspicata già alle iscrizioni dello scorso anno dall’allora assessore alla Sanità Luigi Icardi: «Il test andrebbe cancellato. Non ci possiamo permettere la soglia di sbarramento. Saremo in enorme difficoltà per carenza di medici nei prossimi anni». Un problema che già appare evidente all’amministrazione Cirio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.