Cerca

VITA TORINESE

Torino è tra le migliori città universitarie. Punto forte? Si vive con poco

Al 66° posto nella classifica, è "una metropoli a misura di studente"

Torino è tra le migliori città universitarie. Punto forte? Si vive con poco

Foto di repertorio

Torino si conferma una delle migliori città universitarie al mondo
Emerge dalla classifica internazionale QS Best Student Cities, pubblicata da Quacquarelli Symonds, leader globale nella valutazione dei sistemi universitari. La città piemontese (guadagnando due posizioni rispetto all’edizione precedente), si è posizionata al 66° posto a livello globale grazie ad alcuni fattori che la rendono una vera «metropoli a misura di studente», come definita dal sindaco Stefano Lo Russo. I punti di forza torinesi? Un’eccellente reputazione tra gli studenti e un elevato livello di convenienza economica.

Torino si distingue come la città universitaria più conveniente d’Italia, con un punteggio di 62,5 su 100 nell’indicatore "Affordability" che valuta i costi legati a tasse universitarie, costo della vita e prezzi al dettaglio; a livello mondiale questo la colloca al 48° posto per convenienza. Inoltre, l’esperienza studentesca è valutata positivamente: l’indicatore "Student View", basato sulle opinioni di studenti ed ex studenti, assegna a Torino un punteggio di 71,2, che le vale il 67° posto globale.

La città ottiene anche risultati di rilievo nella diversità della popolazione studentesca ("Student Mix"), con un punteggio di 74,2 e una posizione al 58° posto, riflettendo un buon livello di internazionalizzazione tra gli studenti presenti in città.

Il successo di Torino nella classifica è dovuto anche a fattori come la qualità delle università locali (valutata con indicatori basati sui QS World University Rankings), l’attrattività della città ("Desirability"), la domanda di laureati nel mercato del lavoro ("Employer Activity") e la sinergia tra atenei, istituzioni locali, e realtà come Edisu e CUS Torino che offrono opportunità di studio, sport e inclusione.

Questa affermazione internazionale crea anche ottime prospettive post-laurea per gli studenti, grazie al tessuto produttivo solido, ai settori innovativi presenti e alla posizione strategica della città nel panorama europeo.

«Torino si conferma sempre più come una città universitaria di rilievo internazionale - ha commentato Lo Russo - capace di attrarre studentesse e studenti dall’Italia e dall’estero, di offrire un ambiente inclusivo, formazione di qualità, costo della vita accessibile e opportunità per chi la sceglie come sede dei suoi studi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.