l'editoriale
Cerca
Sanità
31 Luglio 2025 - 12:45
da sx: Gabriele Imbalzano, Claudia Ledda, Leonardo Lopiano, Maurizio Zibetti, Alberto Romagnolo
Una terapia innovativa per i pazienti affetti da Parkinson che soffrono di complicanze motorie: si tratta dell’infusione sottocutanea continua di Levodopa, da poco attivata alla Città della Salute e della Scienza di Torino, presso il Centro Regionale Esperto per la malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento, diretto dal professor Leonardo Lopiano.
La nuova strategia terapeutica consente di stabilizzare i livelli del farmaco nel sangue, riducendo le fluttuazioni motorie e i movimenti involontari che spesso rendono la vita dei pazienti estremamente difficile dopo anni di trattamento farmacologico tradizionale. Il farmaco viene somministrato tramite un piccolo catetere sottocutaneo, collegato a un device portatile che funziona anche per 24 ore consecutive.
Ne sono già beneficiari oltre 30 pazienti, con risultati sorprendenti. Come racconta Roberto, 74 anni, malato da 15 anni: «Non riuscivo più a muovermi senza assistenza. Ora sono di nuovo autonomo, non ho più blocchi, mi sembra di vivere una seconda vita». Anche Caterina, 62 anni, ha ritrovato sollievo: «Con i farmaci avevo perso il controllo dei movimenti per gran parte della giornata. Grazie a questa terapia, la mia quotidianità è migliorata enormemente».
Il trattamento viene somministrato presso il Day Hospital di Neurologia e si affianca alle altre terapie avanzate già in uso nel centro torinese, come la Deep Brain Stimulation (stimolazione cerebrale profonda), eseguita con la collaborazione del professor Michele Lanotte, e l’infusione duodenale tramite PEG, sviluppata insieme ai reparti di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva.
Dietro il successo della nuova infusione c’è il lavoro di un team multidisciplinare altamente specializzato: i professori Mario Rizzone, Maurizio Zibetti, Alberto Romagnolo, insieme ai dottorandi, specializzandi e alla neuropsicologa Elisa Montanaro, portano avanti quotidianamente un'attività che ha reso il Centro torinese un riferimento nazionale, capace di attrarre pazienti da tutta Italia e formare medici da altri ospedali e università.
«Questi risultati sono possibili grazie alla sinergia tra eccellenze cliniche e ricerca, che ci consente di testare e adottare le terapie più avanzate», ha dichiarato il commissario Thomas Schael. Gli fa eco l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi: «La Città della Salute si conferma un pilastro della sanità pubblica, dimostrando che innovazione e cura del cittadino possono andare di pari passo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..