l'editoriale
Cerca
Trasporto pubblico
11 Agosto 2025 - 18:00
Foto di repertorio
Più di 11.000 persone coinvolte, oltre 90.000 viaggi effettuati e 200.000 euro in bonus e sconti già distribuiti: sono i numeri da record di MaaS ToMove, il progetto della Città di Torino che sta cambiando il volto della mobilità urbana, rendendola più sostenibile, digitale e integrata.
La sperimentazione, coordinata dalla partecipata 5T nell’ambito del programma nazionale MaaS for Italy, consente di pianificare e pagare spostamenti multimodali – dal bus al tram, dai taxi alla micromobilità in sharing – tramite un’unica app. Attiva da aprile 2024 a marzo 2026, l’iniziativa si prepara a introdurre nuove funzioni dedicate a cittadini, lavoratori e turisti.
Possono partecipare tutti i maggiorenni che si spostano a Torino per studio, lavoro o turismo, iscrivendosi gratuitamente e scegliendo una delle cinque Super App aderenti (Wetaxi, Urbi, Tabnet, ACISaraGO, MooneyGo). Il servizio offre bonus di benvenuto e cashback a ogni viaggio su mezzi pubblici, taxi, bici, monopattini, scooter in sharing e persino bus per l’aeroporto.
Il progetto non è solo per i privati: ha coinvolto aziende come CNH, Microtecnica, Banca Sella Patrimoni e il Politecnico di Torino, e si è legato a grandi eventi come il Salone dell’Auto, le Nitto ATP Finals, i FISU World University Games e la Frecciarossa Final Eight, offrendo incentivi per raggiungere le manifestazioni in modo più sostenibile.
Da gennaio 2025, il bonus di benvenuto è raddoppiato a 20 euro e il cashback mensile è salito al 40%. Sono arrivati anche quattro nuovi incentivi da 10 euro ciascuno: fedeltà, multimodalità, micromobilità e servizio notturno.
Dall’autunno 2025 saranno introdotti l’abbonamento GTT con cashback del 20% per chi effettua almeno 10 viaggi al mese e il MaaS Turistico, con pacchetti dedicati ai visitatori e bonus mobilità per muoversi facilmente in città.
«Questi numeri confermano l’impegno per un ecosistema di trasporto centrato sulle persone: avanzato, inclusivo e accessibile», afferma l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, sottolineando l’integrazione tra mezzi pubblici e privati e l’attenzione alla sostenibilità degli eventi.
Per Giuseppe Pezzetto, presidente di 5T, il MaaS ToMove «dimostra come la mobilità possa diventare il punto di partenza per sviluppare servizi integrati che creano valore dal turismo alla cultura, mettendo al centro le persone e il territorio».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..