Cerca

L'INTERVISTA

Come salvare il mio cane da un cinghiale? Ecco cosa fare

Una guida comportamentale con l'addestratore esperto Mirko Barrera

Come salvare il mio cane da un cinghiale? Ecco cosa fare

Trascorrendo del tempo all’aria aperta, tra trekking e passeggiate tra la natura, si potrebbero incappare in degli incontri “faccia a faccia” con la fauna locale.
In particolare, i cinghiali sono gli animali più probabili da incrociare durante una scampagnata nei boschi e non solo. Alcuni esemplari si avvicinano anche verso i centri abitati, probabilmente in cerca di cibo. Cosa non più tanto rara dati i numerosi avvistamenti in città. C’è il rischio, dunque, di incontrare un cinghiale nei sentieri boschivi o alle vie abitate. Ma la domanda resta la stessa: cosa fare? Come comportarsi?


Ci sono delle precauzioni che possono evitare di ritrovarsi in situazioni di pericolo. Soprattutto, se si è in compagnia del proprio cane.
Per prima cosa è importante non cedere al panico.
Il cinghiale di per sé non è un animale aggressivo, non cerca lo scontro e solitamente lui per primo tenta di evitare l’uomo. Tuttavia, possono reagire se si sentono minacciati. Per questo è importante mantenere la calma, e allontanarsi.
«Ci possono essere due scenari pericolosi - spiega Mirko Barrera, educatore cinofilo - Il cinghiale non attacca l’uomo né il cane, ma a delle condizioni».
Barrera, addestratore esperto, spiega che «per salvaguardare la sicurezza del padrone ma anche del cane stesso, bisogna evitare di lasciare liberi i cani che tendono a inseguire le prede». Questo, infatti, spaventerebbe il cinghiale scatenando una reazione difensiva. «Il primo scenario di pericolo è che il nostro cane si avvicini troppo o si metta a rincorrere l’animale. Sarebbe meglio tenere il cane al guinzaglio per averlo vicino a sé, altrimenti lo si richiama e ci si allontana dall’animale insieme. È dunque fondamentale che, un cane che non risponda al richiamo, non sia lasciato fuori controllo».
La seconda situazione rischiosa è se si ha a che fare con madre e cuccioli.
In queste occasioni le mamme cinghiale diventano molto protettive e, quindi, pericolose.
«Non avvicinarsi ai cuccioli, né permettere al proprio cane di farlo. Basta allontanarsi e, quando non risulterete più una minaccia per i piccoli, la madre non avrà più interesse nei vostri movimenti», spiega Berrera.
«I cinghiali - conclude l’educatore - vagano in cerca di cibo. Sicuramente non lasciare rifiuti, immondizia e cibo nei dintorni è un ottimo metodo per evitarli».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.