l'editoriale
Cerca
l'alleanza
02 Settembre 2025 - 23:00
Immagine di repertorio
Questa mattina, presso la Questura di Torino, è stato rinnovato il Protocollo d'Intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (COSC) del Piemonte e Valle d'Aosta e il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) per la prevenzione e il contrasto ai crimini informatici. L'accordo, che prosegue una collaborazione già avviata, ha l'obiettivo di potenziare la protezione delle infrastrutture informatizzate di rilevanza nel territorio di competenza, affrontando in particolare le minacce cibernetiche.
Alla cerimonia di rinnovo hanno partecipato il Questore di Torino, dott. Paolo Sirna, il Dirigente del COSC Piemonte e Valle d'Aosta, dott.ssa Assunta Esposito, e l'Amministratore Delegato di GTT, Guido Mulè. Il protocollo mira a consolidare la sinergia tra gli attori coinvolti, migliorando la sicurezza cibernetica, sulla base delle esperienze e dei risultati ottenuti nel precedente triennio di collaborazione.
Il rinnovato protocollo pone particolare attenzione sulla tempestività e sulla circolarità informativa, due elementi essenziali per affrontare le minacce informatiche e sviluppare risposte operative tempestive ed efficaci. La condivisione delle informazioni sulle minacce cyber tra le due istituzioni è un punto cruciale per sviluppare azioni di contrasto e gestione delle emergenze.
Un ulteriore obiettivo del protocollo è la formazione continua. Come nel triennio precedente, saranno organizzati momenti formativi in cui gli specialisti della polizia postale e i dipendenti di GTT potranno confrontarsi sui rischi attuali legati all’uso delle tecnologie informatiche, accrescendo la consapevolezza e la resilienza di entrambe le parti nei confronti delle minacce cibernetiche.
Il COSC del Piemonte e Valle d'Aosta, operante sul territorio per la protezione delle infrastrutture critiche informatiche, collabora con il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) della polizia postale, che coordina le azioni a livello centrale e opera con gli uffici territoriali. Il COSC gestisce anche una sala operativa attiva 24 ore su 24 e funge da punto di riferimento internazionale per la gestione di eventi critici.
Guido Mulè, commentando il rinnovo del protocollo, ha sottolineato l’importanza delle tecnologie informatiche per le strategie aziendali e per la qualità dei servizi pubblici, ma ha anche ribadito l’importanza di un impegno costante nella prevenzione dei crimini informatici e nella gestione delle situazioni di emergenza. "Il rinnovo del protocollo con il COSC polizia postale rappresenta un fondamentale strumento di supporto per la nostra attività", ha concluso Mulè.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..