l'editoriale
Cerca
Safari in giardino
10 Settembre 2025 - 17:10
Nei parchi e nei prati intorno a Torino si può incontrare una farfalla davvero particolare: la Galatea. Il suo nome scientifico è Melanargia galathea, ma tutti la riconoscono per il suo aspetto inconfondibile: ali bianche e nere disposte come una scacchiera.
DOVE E COME TROVARE LA GALATEA
La Galatea ama i prati, le radure e i bordi delle strade dove crescono i fiori selvatici. Gli adulti si nutrono del nettare di vari fiori, soprattutto trifogli e cardi. Non ha bisogno di luoghi incontaminati: può vivere tranquillamente anche nei parchi urbani e nelle aree verdi vicino alla città, dal livello del mare fino a oltre 2000 metri di altitudine. Il periodo migliore per osservarla, inoltre, va dai primi di giugno fino all'inizio di settembre.
Il ciclo di vita di questa farfalla ha una particolarità: deposita le uova in modo casuale sull'erba alta durante il volo, senza scegliere un posto specifico. I bruchi nascono, vanno subito in letargo tra l'erba e si risvegliano in primavera per nutrirsi di graminacee. Un'altra curiosità è che questa farfalla è brava a regolare la sua temperatura: muove le ali in modo da prendere il sole nella posizione migliore per scaldarsi quando fa freddo.
La Galatea è impossibile da confondere: le sue ali sembrano un disegno a scacchi bianco e nero. È grande circa 5 centimetri di apertura alare. Le femmine a volte hanno una leggera sfumatura giallastra sul retro delle ali posteriori. La loro livrea non è solo bella da vedere: probabilmente serve anche a spaventare i predatori. I colori così contrastanti potrebbero far credere agli uccelli che sia velenosa, anche se non è vero. È un trucco che funziona da milioni di anni.
Esiste una farfalla simile, la Melanargia russiae, ma si può distinguere facilmente: la "vera" Galatea ha una zona bianca sull'ala anteriore che nell'altra specie è attraversata da una striscia nera.
Purtroppo la Galatea ha anche un nemico inaspettato: i tagliaerba. Quando i prati vengono tagliati troppo spesso e nel periodo sbagliato (da giugno ad agosto), le uova e i piccoli bruchi vengono distrutti. Per questo la farfalla sta diventando meno comune in molte zone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..