l'editoriale
Cerca
A torino
13 Settembre 2025 - 16:35
Casa dei Draghi
In corso Francia, nei pressi di piazza Bernini, sorge un edificio noto con diversi nomi: Casa Carrara, Casa della Vittoria e, più comunemente, Casa dei Draghi. La costruzione fu voluta dal Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera per celebrare la vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale. I lavori, affidati all’ingegnere Gottardo Gussoni, furono completati nel 1922.
Il palazzo rappresenta uno degli esempi più significativi a Torino della combinazione tra stile neogotico francese e liberty. L’edificio, articolato su cinque piani, è caratterizzato da numerosi elementi decorativi che evidenziano la doppia impronta architettonica. Sono di chiara ispirazione neogotica il portone d’ingresso, l’atrio, le scale interne, la torretta merlata e le balaustre dei piani superiori. Al contrario, le vetrate e l’andamento sinuoso delle linee rimandano al liberty, stile che ebbe larga diffusione a Torino tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Elemento distintivo sono i due draghi alati collocati ai lati del portone principale, simbolo della forza e della rinascita del Paese dopo il conflitto. La scelta iconografica non si limita all’ingresso: motivi zoomorfi e allegorici, con richiami al drago, compaiono anche su altre parti della facciata e negli spazi interni. Sopra il portone si trova lo stemma della famiglia Carrera, che contribuisce a ribadire il legame tra committenza e celebrazione patriottica.
La Casa dei Draghi rientra nel contesto architettonico del quartiere Cit Turin, area che ospita numerosi esempi di liberty torinese. Tra questi spicca Casa La Fleur, progettata da Pietro Fenoglio e costruita tra il 1902 e il 1903 per l’imprenditore francese La Fleur, considerata una delle opere più rappresentative del periodo.
Il Palazzo della Vittoria rimane dunque un punto di riferimento nella storia urbana torinese, non solo per il suo valore estetico e architettonico, ma anche per il significato storico che porta con sé, in relazione al primo dopoguerra e alla volontà di affermare simbolicamente la nuova identità nazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..