l'editoriale
Cerca
Il caso
17 Settembre 2025 - 23:15
Fondi destinati ai ricercatori
Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino ha approvato una mozione che prevede la sospensione, per i prossimi tre anni, degli scatti di carriera dei professori associati. Le risorse così liberate verranno destinate al finanziamento dei contratti dei ricercatori a tempo determinato di tipo “tenure-track”, figure considerate centrali per garantire il ricambio generazionale nel mondo accademico.
La misura, proposta da un gruppo di ricercatori precari e sostenuta anche da diversi docenti strutturati, è stata approvata lunedì e rappresenta una scelta in parte simbolica. L’intento è quello di evidenziare la condizione di precarietà diffusa all’interno del sistema universitario e la carenza di risorse nazionali dedicate al sostegno della ricerca. La decisione del Dipartimento arriva in un contesto di progressiva riduzione dei fondi pubblici destinati all’università e con il venir meno degli stanziamenti straordinari previsti dal PNRR.
Secondo Silvia Lanteri, rappresentante dei post-doc in Senato Accademico, il provvedimento è un segnale importante ma non risolutivo: “Alla luce dei tagli ai finanziamenti e del superamento dei fondi PNRR, i ricercatori pre-ruolo vedono ridursi drasticamente le opportunità. Nel breve periodo ciò potrebbe portare all’uscita dal sistema di centinaia di giovani studiosi che hanno finora garantito continuità a ricerca e didattica”.
La mozione non riguarda solo la destinazione degli scatti di carriera, ma include anche la richiesta di istituire un fondo per co-finanziare i contratti in scadenza e per sostenere gli assegnisti che hanno già superato i sei anni di attività, limite massimo stabilito dalla normativa vigente. Viene inoltre sollecitata un’azione politica più ampia, che porti a una maggiore valorizzazione del titolo di dottorato nei concorsi pubblici.
Il documento sarà ora discusso negli altri dieci dipartimenti del Politecnico, dove i rappresentanti dei ricercatori intendono promuovere iniziative analoghe. Successivamente il tema approderà in Senato Accademico, organo deputato a valutare eventuali linee comuni di intervento.
La scelta del Dipartimento di Architettura rappresenta quindi un precedente rilevante nel dibattito interno all’ateneo, ma al tempo stesso mette in evidenza la necessità di un impegno da parte del Ministero dell’Università per garantire risorse stabili e prospettive di carriera ai ricercatori early-career.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..