Cerca

l'evento

Torino, al Sermig l'anteprima del Festival della Missione 2025. Il Cardinale Zuppi: «L’Europa non può sottrarsi al dovere di ripudiare la guerra»

In programma spettacoli, mostre, laboratori, concerti, testimonianze di pace e dibattiti internazionali diffusi nella città. Uno anche con Luciana Littizzetto

Torino, al Sermig l'anteprima del Festival della Missione 2025. Il Cardinale Zuppi: «L’Europa non può sottrarsi al dovere di ripudiare la guerra»

Il Cardinale Matteo Zuppi all'anteprima del Festival della Missione 2025

Si è tenuta al Sermig - Arsenale della Pace la prima anteprima del Festival della Missione 2025, promosso da Fondazione Missio, Cimi e Arcidiocesi di Torino. L’iniziativa ha aperto ufficialmente il percorso verso la terza edizione, che dal 9 al 12 ottobre animerà la città con dibattiti, spettacoli, mostre, laboratori, concerti e momenti di spiritualità.

Il programma prevede, tra gli altri appuntamenti, il dialogo di Luciana Littizzetto con i volti della società torinese, un confronto tra Jeffrey Sachs e Gaël Giraud su economia e solidarietà e un intervento della teologa Teresa Forcades sul rapporto tra fede e genere. L’evento centrale sarà “Disarmati”, sabato pomeriggio in piazza Castello, con le voci dei familiari di Aung San Suu Kyi e Narges Mohammadi, di don Luigi Ciotti e di Diane Foley, madre del giornalista James Foley ucciso dall’Isis, che racconterà la sua scelta di perdono. Interverranno anche il cardinale Giorgio Marengo, il regista Leonardo Di Costanzo e la giornalista Paola Ugaz.

Il direttore generale del Festival, Agostino Rigon, ha affermato: «Noi tutte e tutti, abbiamo il dovere di guardare con intelligenza agli avvenimenti di cui siamo – spesso impauriti e attoniti – soltanto passivi spettatori. Ecco perché - così come faremo questa sera - abbiamo urgenza di condividere le preoccupazioni generate in noi dalle decisioni dei responsabili politici ed economici del mondo. Abbiamo il dovere di lasciarci provocare dal dolore di tante vite distrutte e dalla follia di un potere che si avvale di scegliere chi può vivere e chi no. Ma dobbiamo anche avere il coraggio di gridare che il desiderio profondo di ogni uomo e donna è legato alla vita e non alla morte».

La direttrice artistica del Festival, Lucia Capuzzi, ha sottolineato: «Possiamo ancora vivere insieme? Questo tempo di frantumi ostentati con arroganza come vittorie, ci costringe a domandarcelo. La risposta non può essere una parola. Bensì un processo di costruzione collettivo. Questo è il Festival della missione».

Al Sermig si sono confrontati il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, e l’analista politico Dario Fabbri sul tema “Conquistare la pace e organizzare la speranza”, moderati dalla giornalista Francesca Caferri.

Zuppi ha dichiarato: «Abbiamo il dovere di opporci alla globalizzazione dell’impotenza», ribadendo la necessità di una «pace creativa». Ha aggiunto: «L’Europa non può sottrarsi al dovere di ripudiare la guerra. Dobbiamo trovare in tutti i modi la via del dialogo e dobbiamo correre il rischio della speranza». Ha poi invitato a «fuggire una certa pasticceria spirituale che addolcisce le coscienze ma si allontana dai poveri». Infine, sui giovani: «Abbiamo rubato molta speranza ai giovani, e un’intera generazione ha vissuto dando per scontata la pace, ma abbiamo eroso un patrimonio. Ora dobbiamo ascoltare il rifiuto della guerra che viene dai giovani».

Dario Fabbri ha evidenziato: «Papa Francesco diceva che se non capovolgiamo lo sguardo non riusciamo a interloquire: è un insegnamento geopolitico di massimo valore che alla vigilia dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite andrebbe ribadito».

Il Festival è organizzato in partnership con il Festival dell’Accoglienza (16 settembre - 31 ottobre). La seconda anteprima è fissata per venerdì 26 settembre alla Facoltà Teologica di Torino con l’inaugurazione della mostra fotografica Figli di Haiti, sostenuta da Avvenire, con Debora Spadoni e Fiammetta Cappellini, seguita da un incontro sulla situazione haitiana con Iliana Joseph, Alessandro Demarchi, Antonio Menegon e Marco Bello.

La presentazione del programma completo si terrà martedì 30 settembre alle 11.30 alla Facoltà Teologica, con gli interventi di Marco Prastaro, Alessandro Giraudo, Giuseppe Pizzoli, Fabio Baldan, Natalina Isella e Cesár Piscoya. Gli incontri e le anteprime potranno essere rivisti sul sito del Festival della Missione, sul canale YouTube del Festival e sul canale del Sermig.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.