Cerca

LA CERIMONIA

Il parco secolare di Torino omaggia 4810 torinesi (e non solo)

Cento anni del Parco della Rimembranza: il ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale

Il parco secolare di Torino omaggia  4810 torinesi

Torino celebra il centenario del Parco della Rimembranza ricordando i caduti della Prima Guerra Mondiale

Questa mattina, ai piedi del Faro della Vittoria sul colle della Maddalena, la Città di Torino ha commemorato il centenario del Parco della Rimembranza con una cerimonia in omaggio ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale e al contributo degli Alpini nella cura del parco.

L'evento

All’evento hanno preso parte esponenti istituzionali come l’assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia, l’assessora agli Affari Generali del Comune di Vittorio Veneto Barbara De Nardi, l’assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo e altri rappresentanti locali, insieme ai gruppi storici “Militaria 1848-1945” e “La Patria è Donna”, che hanno indossato divise d’epoca per rendere omaggio alla storia del luogo.

Durante la cerimonia, accompagnata dagli interventi musicali della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Torino, Barbara De Nardi ha consegnato “un attestato di cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto in memoria delle vittime torinesi nella Grande Guerra”, accompagnato da una pergamena con i nomi di tutti i caduti. L’assessora Purchia ha a sua volta donato due pergamene: una al Comune di Vittorio Veneto per celebrare il legame tra le due comunità e una all’Ana - sezione Torino “in segno di riconoscenza per il prezioso lavoro di cura e preservazione della memoria svolto dagli Alpini all’interno del parco”.

La commemorazione si è conclusa con un’esibizione dell’APM Brass Quintet di Obiettivo Orchestra e delle fisarmoniche del complesso I Mantici del Conservatorio di Torino, evento inserito nella rassegna itinerante MITO per la Città.

Il parco

Il Parco della Rimembranza è uno spazio dedicato alla memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, inaugurato a Torino nel 1925 come parte alta e più antica del parco della Maddalena. I suoi 12 km di viali e i piazzali portano i nomi delle località di battaglia dove persero la vita 4.810 soldati torinesi, ricordati da targhette in metallo che ne evocano il sacrificio. Il parco è dominato dal faro della Vittoria alata, monumento realizzato dallo scultore Edoardo Rubino per celebrare il decennale della vittoria nella Grande Guerra.

All’interno del parco si trova anche l’Arboretum Taurinense, con circa 5.000 alberi di 400 specie diverse, tra cui i carpini bianchi lungo il viale Piave e il maestoso cedro dell’Himalaya nel piazzale Timavo.

Negli ultimi anni il parco ha beneficiato di interventi di manutenzione straordinaria, con il rifacimento di vialetti, il rinnovo degli arredi e della segnaletica, oltre a opere di miglioramento della rete di drenaggio e messa in sicurezza attraverso la potatura della vegetazione e il consolidamento dei versanti con tecniche di ingegneria naturalistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.