Cerca

Calcio & Business

Juve, conti (ancora) in rosso: Elkann cambia tutto. Ecco come

Venerdì 26 si riunisce il cda: entra Chiellini, Comolli diventa ad

Juve, conti (ancora) in rosso: Elkann cambia tutto. Ecco come

Rivoluzione in casa Juve, fra bilancio in rosso (ma meno del solito) e nuovi dirigenti. Manovre che portano la firma di John Elkann, pronto all'aumento di capitale annunciato e con l'intenzione di riportare i conti in pareggio dopo la perdita secca di 199 milioni di euro nella scorsa stagione. Il nuovo volto della Juventus (che al momento cade in Borsa) si vedrà nella prossima riunione del cda, venerdì 26 settembre. Ecco cosa sappiamo.

A fare i conti nelle casse bianconere è la testata Calcio&Finanza, che partendo dalla semestrale passata stima lo stato delle finanze attuali. Ma più importante è la rivoluzione dell'assetto societario, con un nuovo amministratore delegato in plancia. "Il plenipotenziario Damien Comolli", come lo definisce C&F, ossia il manager arrivato in estate per rimediare ai danni della stagione Giuntoli (e Thiago Motta, l'allenatore di una "rivoluzione" fallita), sarà il nuovo amministratore delegato, in sostituzione dell'attuale Maurizio Scanavino (un "tagliatore" di teste e di spese che Elkann rivuole all'interno di Exor, probabilmente per gestire i guai del gruppo Gedi, con annessa vendita di Repubblica). 

Con i pieni poteri a Comolli, entra nel consiglio di amministrazione anche Giorgio Chiellini, al momento Football Strategy Director, del quale si vuole mettere a frutto la competenza di laureato in economia. Mentre non dovrebbe esserci posto per un membro nominato dal secondo socio della Juventus, ossia Tether, il gigante delle criptovalute dei miliardari Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino. Anzi, stando alle "lamentele" di Ardoino, Exor - l'azionista di riferimento - avrebbe escluso Tether dall'aumento di capitale: fra i 110 e i 120 milioni di euro, di cui una trentina già versati da Exor.

Sul fronte finanziario, sempre stando alle stime di C&F, i conti partono dalla semestrale al 31 dicembre 2024, che si era chiusa in utile di 16,9 milioni di euro, puntando sul pareggio di bilancio. Poi, però, si sono susseguiti l'eliminazione precoce dalla Champions League, l'esonero dell'allenatore Thiago Motta con conseguente esborso imprevisto, la questione sponsor con il ritorno di Jeep, ma a un valore inferiore all'anno precedente. La ridefinizione dei costi, dei contratti e della campagna acquisti di Comolli è stata solo il primo passo. Secondo la testata economico-sportiva il rosso dovrebbe attestarsi sui 50 milioni di euro.

Sul fronte finanziario, bisogna annotare la situazione della Juventus a Piazza Affari, oggi 22 settembre 2025: questa mattina il titolo bianconero - al pari di Stellantis e anche della controllante Exor - è in perdita, segnando attorno a mezzogiorno un -2,23%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.