Cerca

Economia

Torino, agevolazioni per le attività penalizzate dai cantieri al Valentino e in piazza Baldissera

La misura mira a ridurre l’impatto economico sui soggetti che operano in contesti urbani sottoposti a lavori pubblici

Torino, agevolazioni per le attività penalizzate dai cantieri al Valentino e in piazza Baldissera

Gigantesco ingorgo in piazza Baldissera. Migliaia di automobilisti intrappolati in coda da ore

La Giunta comunale di Torino ha approvato un provvedimento che introduce agevolazioni fiscali per le attività commerciali e artigianali situate in aree interessate da cantieri di lunga durata. La misura, proposta dall’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, mira a ridurre l’impatto economico sui soggetti che operano in contesti urbani sottoposti a lavori pubblici con durata superiore ai sei mesi.

Per il 2025 è prevista una riduzione del 40% della Tari e del canone patrimoniale relativo all’occupazione di spazi pubblici e all’esposizione di messaggi pubblicitari (Cup), per un periodo di dodici mesi. La misura riguarda in particolare le attività situate nell’area del Parco del Valentino, attualmente interessata da un ampio progetto di riqualificazione. Gli interventi, che si protrarranno fino al 2027, includono la ristrutturazione del Borgo Medievale, il recupero del Teatro Nuovo, la valorizzazione di Torino Esposizioni, la sistemazione della Rotonda e la realizzazione di un nuovo parcheggio.

Analoghe agevolazioni sono previste per le attività che si trovano in prossimità del cantiere di piazza Baldissera, nodo viario strategico ma anche tra i più congestionati della città. Qui è stata introdotta una riduzione del 40% di Tari e Cup per dieci mesi, misura che tiene conto delle difficoltà generate dalla riduzione delle corsie disponibili e dai conseguenti ingorghi, al centro di critiche e segnalazioni da parte di residenti e commercianti.

L’intervento si inserisce in un quadro di misure volte a contenere gli effetti collaterali delle opere di riqualificazione urbana. Le agevolazioni mirano a garantire continuità economica agli operatori penalizzati dai cantieri, riconoscendo che i lavori di trasformazione urbana comportano, oltre a benefici futuri, disagi immediati in termini di accessibilità, flussi di clientela e costi di gestione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.