l'editoriale
Cerca
Ricerca innovativa
24 Settembre 2025 - 13:30
Il gruppo di lavoro del progetto presso l'Impianto TRL5
Sfruttare l’energia solare per convertire gli scarti industriali contenenti anidride carbonica in sostanze chimiche di valore: è l’obiettivo raggiunto dal progetto europeo Horizon 2020 SunCoChem, a cui ha partecipato il Politecnico di Torino insieme a un consorzio internazionale di 14 centri di ricerca in otto Paesi, coordinati dal centro spagnolo Eurecat.
Il lavoro, concluso da pochi mesi, ha portato allo sviluppo di un prototipo di reattore foto-elettrocatalitico innovativo, alimentato da energia solare e capace di integrare in un unico sistema la cattura e la conversione della CO₂. Il dispositivo, realizzato con una superficie attiva di 0,2 m² (assemblando 20 celle più piccole), è il più grande del suo genere a livello mondiale. Il team torinese, guidato da Simelys Hernández del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, ha definito le specifiche tecniche per l’integrazione delle celle, ottimizzato le condizioni operative e sviluppato elettrodi in grado di trasformare la CO₂ in syngas, una miscela di monossido di carbonio e idrogeno utilizzata come base per numerosi processi industriali.
Il progetto ha raggiunto il livello TRL5, ossia una tecnologia validata in ambiente industrialmente rilevante. Ciò significa che le potenzialità applicative sono concrete: dal syngas è possibile ottenere non solo le molecole ossigenate previste dal progetto (utili per detergenti, profumi e prodotti chimici di uso comune), ma anche alcoli, combustibili e precursori per materiali ad alto valore aggiunto.
Un ruolo chiave è stato svolto anche da Hysytech, azienda torinese specializzata in impianti chimici innovativi, che ha contribuito alla realizzazione del prototipo industriale. Il sistema utilizza rame come catalizzatore al posto dei metalli nobili, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità. I test hanno dimostrato un’efficienza di conversione della CO₂ fino al 30% e una resa di trasformazione dell’energia solare in syngas pari al 5%.
La tecnologia ha inoltre mostrato la capacità di trattare direttamente gas di scarico industriali contenenti CO₂ diluita, trasformandoli in molecole intermedie. In una fase sperimentale, il syngas prodotto è stato impiegato in un reattore di idroformilazione insieme a scarti liquidi contenenti olefine, ottenendo composti per fragranze come il Limoxal®.
Dopo la chiusura di SunCoChem, il Politecnico e Hysytech stanno lavorando all’ottimizzazione del processo e alla stabilità del sistema, con l’obiettivo di renderlo applicabile su scala industriale in maniera continuativa. Il risultato rappresenta un passo significativo verso tecnologie che riducono la dipendenza da materie prime fossili, valorizzano i rifiuti industriali e favoriscono la transizione energetica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..