Cerca

L'iniziativa

"Pianoforte Urbano" arriva a Torino: giovani talenti suoneranno nelle gallerie della città dal 25 al 27 settembre

Il progetto avvicina la musica classica ai cittadini torinesi: concerti gratuiti con cinque giovani pianisti dell'Accademia di Musica di Pinerolo e Torino.

"Pianoforte Urbano" arriva a Torino: giovani talenti suoneranno nelle gallerie della città dal 25 al 27 settembre

Dal 25 al 27 settembre 2025 le piazze e le gallerie di Torino si trasformano in palcoscenici a cielo aperto per la seconda edizione di "Pianoforte Urbano". Il progetto musicale è promosso dalla Fondazione Contrada Torino Onlus con il patrocinio della Città di Torino e porta la grande musica classica fuori dalle sale da concerto per avvicinarla ai cittadini nei luoghi quotidiani della socialità.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e con le Circoscrizioni 1, 2 e 7. Protagonisti alcuni giovani pianisti, talenti che stanno perfezionando i propri studi presso l'Accademia di Pinerolo, che si esibiranno in una serie di concerti di piano solo gratuiti e aperti a tutti.

SI PARTE DA PORTA PALAZZO

La rassegna prenderà il via giovedì 25 settembre alle ore 17 sotto la suggestiva Tettoia dei contadini di Porta Palazzo, con il recital della pianista Gioia Barbera. Il programma dell'inaugurazione includerà le 4 Mazurke op. 30 di Fryderyk Chopin (Allegretto non tanto, Vivace, Allegro non troppo, Allegretto), la Suite op. 14 di Béla Bartók (Allegretto, Scherzo, Allegro molto, Sostenuto) e la Sonata op. 14 Sz. 62 di Sergej Prokof'ev (Allegro ma non troppo, Scherzo. Allegro marcato, Andante, Vivace).

Venerdì 26 settembre alle ore 18.00 la rassegna si sposta nella Galleria Umberto I per una serata con Angelica Roblin. Il programma includerà i Sei Klavierstücke op. 118 di Johannes Brahms (Intermezzo, Intermezzo, Ballata, Intermezzo, Romanza, Intermezzo) e la Sonata tragica op. 39 n. 5 di Nikolaj Medtner.

La serata proseguirà alle ore 19.00 sempre in Galleria Umberto I con Matteo Sebastiani che proporrà brani di Claude Debussy (da Préludes, Premier Livre: Ce qu'a vu le vent d'ouest), Ludwig van Beethoven (Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2: Allegro, Allegretto, Presto), Maurice Ravel (da Miroirs: Oiseaux tristes e Alborada del gracioso) e Fryderyk Chopin (Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31).

Il sabato 27 settembre si terranno gli ultimi due concerti al Mercato coperto di via Don Grioli. Alle ore 11.00 si esibirà Filippo Odobashi con le Fantasiestücke op. 12 di Robert Schumann (Des Abends, Aufschwung, Warum?, Grillen, In der Nacht, Fabel, Traumes Wirren, Ende vom Lied) e la Ballata n. 1 in sol minore op. 23 di Fryderyk Chopin.

Chiuderà la rassegna alle ore 12.00 Gabriele Laura con un programma dedicato a Franz Liszt (da Années de Pèlerinage, Première Année, Suisse S. 161: Vallée d'Obermann), Sergej Rachmaninov (Variazioni su un Tema di Corelli op. 42) e Fryderyk Chopin (Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31).

Il progetto si propone di abbattere le barriere che spesso separano la musica classica dal grande pubblico, rendendo accessibile un repertorio di qualità attraverso la presenza di giovani talenti in formazione. I concerti gratuiti permettono a chiunque di avvicinarsi a questo mondo musicale senza vincoli economici o di formalità.

La formula itinerante nelle tre Circoscrizioni coinvolte garantirà una presenza capillare sul territorio, portando la musica in diverse zone della città e raggiungendo pubblici diversificati, dai residenti di quartiere ai turisti, dai passanti casuali agli appassionati di musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.